Mimì - Il principe delle tenebre - (Brando De Sica, 2023) - Recensione - Con Domenico Cuomo, Sara Ciocca
Mimì è un giovane pizzaiolo napoletano. Il suo essere orfano e, soprattutto, avere i piedi deformi lo rende timido e vulnerabile alle angherie di bande poco raccomandabili di coetanei. La sua vita cambia quando incontra Carmilla, una ragazza con caratteristiche psicologiche di tipo bipolare convinta di essere una discendente del conte Dracula. Uniti dalla loro emarginazione, i due intraprendono un viaggio alla ricerca di un luogo dove possano essere accettati. Il film mescola atmosfere romantiche e elementi vampireschi, creando un racconto intenso e visivamente suggestivo. "Mimì - Il principe delle...
Vitale Sala, SS. Filippo e Giacomo, 1830 - Duomo di Vigevano
Nella terza cappella laterale a destra è presente il dipinto di Vitale Sala dedicato ai SS. Filippo e Giacomo, patroni dei tessitori, del 1830. I Santi Filippo e Giacomo sono celebrati il 3 maggio dalla Chiesa cattolica. San Filippo, originario di Betsaida, è noto per il suo approccio diretto e sincero nella relazione con Gesù, come dimostra l'episodio in cui chiede a Gesù di mostrargli il Padre per averne una comprensione più chiara. San Giacomo il Minore, così chiamato per distinguerlo dall'altro apostolo Giacomo maggiore, è ritenuto essere il figlio di Alfeo e fratello di Giuda Taddeo. Secondo...
Bernardino Gatti - Madonna col Redentore e San Giovanni Battista - Duomo di Vigevano
La pala d'altare situata alla destra della prima cappella (su quello che rimane il muro del campanile, rivolto verso l'altare principale) è intitolata "Madonna col Redentore e San Giovanni Battista". Inizialmente è stata inizialmente attribuita al pittore vigevanese Bernardino Ferrari (Vigevano, 1490 – Vigevano, circa 1524). Successivamente, è stata associata a Bernardino Gatti, noto come il Sojaro (Pavia, 1495/1496 – Cremona, 22 febbraio 1576), allievo, sebbene non documentato, del Correggio. Gatti ha operato a Pavia, Parma, Piacenza e Cremona. Dopo il 1529 fu a Vigevano come pittore di corte...
Cesare Magni (Milano, 1492 – Milano, 1534), è stato un pittore italiano, seguace di Leonardo (gruppo dei Leonardeschi). Nel primo semestre del 1531, Cesare Magni ricevette una prestigiosa commissione dal tesoriere ducale Francesco II Sforza. Gerolamo Brebbia lo incaricò, per conto del secondogenito del Moro, di realizzare una Crocifissione per la cattedrale di Sant'Ambrogio di Vigevano, completa di carpenteria. Questo lavoro è considerato una delle opere di maggior successo dell'intero catalogo del pittore. La tavola con la Crocifissione e i santi è una delle poche opere firmate e datate, con l'iscrizione...
Come sbloccare la pompa di scarico della lavatrice - Caso SMEG PL5335N e simili
Un problema che può capitare non infrequentemente nelle lavastoviglie è il mancato funzionamento della pompa di scarico dell'acqua presente all'interno dell'elettrodomestico. In questi casi, la lavastoviglie si blocca e (in genere) compare l'errore E6 sul display presente al centro dei pannelli comando (questo almeno per le lavastoviglie SMEG PL5335N e simili). Nella figura qui sotto riportata, la foto del pannello frontale di queste lavastoviglie. La più comune causa di questi malfunzionamenti sono i piccoli detriti che, per vari motivi, riescono a "saltare" la barriera del filtro (che occorre...
Fine anni '70, Roma. Un vivace gruppo di donne lavorano in una affermata sartoria cinematografica guidata dalla temibile (ma, alla fine, dal cuore tenero) Alberta e dalla sorella, più introversa e un po' assente (anche per una recente, dolorosa perdita) Gabriella. La sartoria si configura come un microcosmo dove si intrecciano drammi personali e professionali, competizione e solidarietà, difficoltà quotidiane e passione per il lavoro, il tutto tra tessuti pregiati e straordinari costumi teatrali, come in un complesso e affascinante affresco. "Diamanti" è un originale film scritto e diretto da Ferzan...
Air - La storia del grande salto - (Ben Affleck, 2023) - Recensione - Con Matt Damon, Ben Affleck, Jason Bateman
La trama ruota attorno alla nascita della celebre linea di calzature sportive Air Jordan, che ha segnato una svolta sia per la Nike che per Michael Jordan. Ambientato nel 1984, il film segue Sonny Vaccaro, un manager della divisione basket di Nike, che scommette tutto su Michael Jordan, allora una giovane promessa del basket. Vaccaro convince Nike a investire interamente su di lui, anche contro marchi di scarpe più affermati nel mondo del basket come Adidas, creando una linea di scarpe personalizzata, la Air Jordan. L'affarista madre di Michael, Deloris, gioca un ruolo cruciale nelle trattative,...
Concerto di Daniele Sepe e Sergio Sorrentino al Museo Borgogna di Vercelli
L'inedito duo Daniele Sepe (sax) e Sergio Sorrentino (chitarra elettrica) ha tenuto un affollato e apprezzatissimo concerto a nella sala principale del Museo Borgogna di Vercelli. Sergio Sorrentino, originario di Napoli e da pochi anni residente a Vercelli, è un talentuoso musicista di "chitarra elettrica contemporanea". Di formazione classica, ha successivamente abbracciato la versione elettrica della chitarra per portare avanti un originale discorso musicale che comprende sia i brani classici trasposti ed elaborati per quello strumento che jazz e contemporanea. Daniele Sepe è un affermato sassofonista...
Una terapia si gruppo - (Paolo Costella, 2024) - Recensione - Con Claudio Bisio, Margherita Buy, Claudio Santamaria
Sei persone affette da "disturbi ossessivo-compulsivi" si ritrovano nello studio di un noto psicologo, il Dottor Stern. Contrariamente alle aspettative, scoprono di avere tutti appuntamento alla stessa ora. La segretaria spiega che il malinteso è stato causato da un malfunzionamento del nuovo software adottato dallo studio per la gestione delle visite. Con il prolungarsi dell'assenza del dottore, in ritardo a causa di un misterioso volo da Praga, i sei pazienti iniziano, loro malgrado, a conoscersi. Questo porta inevitabilmente a contrasti, ma anche a nuove speranze di risolvere i propri problemi...
Anno 1934. Luigi Pirandello viaggia in treno verso Stoccolma per ricevere il Premio Nobel per la Letteratura. Durante il percorso, rivive i ricordi e le emozioni legate ai personaggi che hanno influenzato la sua vita e la sua arte. La malattia mentale della moglie Antonietta, i rapporti difficoltosi con i figli, il regime fascista e soprattutto l'amore (platonico) per la giovane Marta Abba, che diventerà la sua musa ispiratrice, sono al centro delle sue riflessioni. "Eterno Visionario" è un film scritto (con Matteo Collura e Toni Trupia) e diretto da Michele Placido. Una sorta di biografia che...