Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

turismo

Breve visita a Montemarcello (SP)

petardo
Breve visita a Montemarcello (SP)
Breve visita a Montemarcello (SP)

Il borgo di Montemarcello è situato all'altitudine di 266 metri sul livello del mare presso la vetta del promontorio del monte Caprione. La posizione offre una vista panoramica sul golfo della Spezia, sull'intera val di Magra e le Alpi Apuane. Vista sulle isole davanti a La Spezia Il nome Montemarcello deriva da Mons Marcelli (“monte di Marcello”), in onore del console romano Marco Claudio Marcello, che nel 155 a.C. sconfisse in zona i Liguri Apuani L’impianto ortogonale del borgo, con strade a “castrum”, richiama evidentemente l’impronta militare di un accampamento romano La zona era abitata anche...

Ristorante Terrazza Belvedere - Ameglia (SP)

petardo
Ristorante Terrazza Belvedere - Ameglia (SP)
Ristorante Terrazza Belvedere - Ameglia (SP)

Aggiornamento del 2025 Dopo la prima visita, del 2021, di cui l'entusiasta recensione sotto riportata, sono andato di nuovo in questo ristorante, quest'anno. Devo dire che ho notato una netta riduzione della qualità dell'offerta. Rimane sempre un ottimo ristorante, ma ha perso l'eccezionalità che aveva 4 anni prima. Cambio gestione? Cambio cuoco? Non ci stavano con i prezzi per cui hanno dovuto abbassare il livello? Non so, però il cambio è evidente. Tra l'altro, non ci sono più i menù degustazione. Non vorrei sbagliarmi ma mi pare cambiato anche il bagno, questa volta in meglio, almeno per quanto...

Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)

petardo
Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)
Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)

Questa area storico-archeologica è stata scoperta recentemente, attorno agli anni 2000, dal CAI. Dal 2000 all’estate 2013 le campagne archeologiche hanno riportato alla luce le mura, l’abitato e tracce dell’insediamento preromano, confermando l’uso millenario del sito. Dal 21 novembre 2015, grazie a finanziamenti pubblici, la Brina è un’area archeologica attrezzata con pannelli didattici, sentiero storico-escursionistico e una piccola esposizione dei reperti ritrovati, che è presente nella mostra permanente allestita nella fortezza di Sarzanello. Purtroppo attualmente l'area appare come lasciata...

La Spezia - Breve "incontro" con l'Amerigo Vespucci

petardo
La Spezia - Breve "incontro" con l'Amerigo Vespucci
La Spezia - Breve "incontro" con l'Amerigo Vespucci

Abbiamo approfittato della presenza della nota nave-scuola Amerigo Vespucci a La Spezia per una breve visita. La nave scuola, concepita nel 1925 e varata nel 1931, è oggi anche (o soprattutto) "ambasciatore" sul mare dell'arte, della cultura e dell'ingegneria italiana. Simile e dello stesso periodo era anche la "Cristoforo Colombo", poi ceduta alla Russia come risarcimento per i danni della seconda guerra mondiale. Qui, l'Amerigo Vespucci oltre a ricevere lavori di manutenzione per un costo totale di 9 milioni di euro (i cantieri navali della città ligure sono i principali artefici di queste operazioni...

Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Terza tappa: Uzès

petardo
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Terza tappa: Uzès
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Terza tappa: Uzès

Inizia il ritorno. Da San Sebastian a Uzès ci sono circa 650 km. Approssimativamente 6 ore e mezza di auto (escludendo le soste). Il tratto dall'uscita dell'autostrada (Nimes) a Uzès attraversa zone campestri molto pittoresche. Si passa, dopo aver superato un bel ponte sul fiume Gardon, accanto al Priorato di Saint-Nicolas de Campagnac, di origine duecentesca. Una decina di chilometri più ad est, sempre sul fiume Gardon, si trova il noto Pont du Gard, romano. Priorato di Saint-Nicolas de Campagnac Uzès è una cittadina di origine romana (Ucetia). Attualmente ha 8700 abitanti. Interessante centro...

Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa bis: Bilbao

petardo
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa bis: Bilbao
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa bis: Bilbao

San Sebastian è situata a un'ora di strada da Bilbao, città dove c'è il noto museo Guggenheim, imperdibile. Per questo la mattina del giorno successivo all'arrivo a San Sebastian, siamo partiti per Bilbao. Il Guggenheim di Bilbao è famoso ai più soprattutto per l'architettura che lo caratterizza. E' stato progettato dall'architetto statunitense Frank O. Gehry. Ha forme oblique, arrotondate e sfuggenti con rivestimenti formati da grandi tessere in titanio di colore dorato cangiante. Il titanio delle lastre, spesse solo 0.3 mm, è stato estratto in Russia, fuso in Francia, laminato a Pittsburgh, decappato...

Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa: San Sebastian

petardo
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa: San Sebastian
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa: San Sebastian

Da Baux en Province a San Sebastian è quasi tutta autostrada. Veloce, ma non certo economica... Arriviamo nel primo pomeriggio e, non senza difficoltà visto l'incredibile groviglio di strade sopraelevate e ponti presenti nella cittadina spagnola, ci rechiamo all'albergo, il "Villa Eugenia boutique hotel". Per fortuna questo albergo è dotato di posto auto (25 euro a notte, meglio prenotare, in alta stagione), perchè trovare parcheggio lungo le viuzze strette di San Sebastian è praticamente impossibile. Sorprendentemente gradevole (ristrutturato da poco), il Villa Eugenia boutique hotel offre un...

Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Prima tappa: Les Baux de Provence

petardo
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Prima tappa: Les Baux de Provence
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Prima tappa: Les Baux de Provence

La ragione primaria del viaggio era quella di andare a trovare il figlio, temporaneamente a San Sebastian (Spagna) in qualità di "artista residente" all'interno di una bella struttura di quella città, la "Tabakalera". Abbiamo deciso di dare una valenza anche turistica (nonchè gastronomica) al non breve tragitto (circa 2500 Km totali, più 200 Km per la trasferta a Bilbao), dividendo il percorso in 4 parti da circa 650 km ciascuno, sfruttando le tappe intermedie per visitare interessanti paesi. Durante i viaggi, soste "tattiche" presso bar o aree di servizio autostradali, ogni ora e mezza circa....

Ristorante "Ventottoposti" - Monterosso al Mare (SP)

petardo
Ristorante "Ventottoposti" - Monterosso al Mare (SP)
Ristorante "Ventottoposti" - Monterosso al Mare (SP)

Incuriosito dalle buone recensioni clienti presenti su un noto sito del ramo (5 pallini "verdi" su 5, che è raro), prenoto (on line, tramite il sito del ristorante) per una cena. A causa del numero limitato di coperti è caldamente suggerito prenotare. Dal sistema di prenotazione del "Ventottoposti" si può arguire che per la cena sono previsti 2 "turni": uno alle 19 e uno alle 20 e 30. Pur essendo ottobre inoltrato, il numero di turisti che affollano le pittoresche stradine della bella località delle Cinqueterre, assai suggestiva anche di notte, è ancora decisamente elevato. Molti sono stranieri,...

Giornate FAI d'autunno 2024 - Gli Infernot di Fubine e l'azienda Sambonet

petardo
Giornate FAI d'autunno 2024 - Gli Infernot di Fubine e l'azienda Sambonet
Giornate FAI d'autunno 2024 - Gli Infernot di Fubine e l'azienda Sambonet

Per questa giornata che il Fondo Ambiente Italiano organizza per farsi conoscere e per autofinanziarsi, la scelta è caduta su due siti di carattere assai diverso tra loro: gli "Infernot" di Fubine (un paese nel Monferrato) e l'azienda di articoli per la cucina e la casa Sambonet, in provincia di Novara. Gli infernot sono corridoi e piccoli locali scavati nel tufo sotto molte abitazioni del piccolo comune piemontese. Sono stati realizzati tra il '700 e l'800, prima dai monaci e poi dai proprietari delle abitazioni per ricavare ambienti a temperatura abbastanza costante (attorno ai 15 gradi) adatti...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 > >>