Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

musica

Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce

petardo
Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce
Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce

Per la rassegna "Sarzana Lirica", una proposta interessante tra prosa e lirica. L'attore Edoardo Siravo e il baritono Fernando Cisneros si sono alternati proponendo brani di prosa e successivamente arie d'opera aventi lo stesso argomento. Il Barbiere di Siviglia, Otello, Rigoletto, Macbeth tra i lavori presentati, attingendo soprattutto da Shakespeare e da Verdi. Eccellenti gli interpreti, accompagnati dal pianista Cesare Goretta. La "location", suggestiva sebbene rimaneggiata e non adeguatamente mantenuta e restaurata, il chiostro del convento di San Francesco, realizzato tra il XIII e il XV secolo,...

L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone

petardo
L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone
L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone

Nella suggestiva location della Cava di Marmo a Levanto, la sorprendente Orchestra di Fiati “Città di Levanto” ha offerto un concerto sui celebri brani del compositore Ennio Morricone. Sorprendente, poiché si tratta di un'orchestra numerosa proveniente da una cittadina di appena 5.500 abitanti, e attiva solo da cinque anni. Evidentemente il direttore M° Andrea Bracco e i collaboratori hanno fatto un ottimo lavoro, perché le complesse, per certi aspetti, musiche proposte sono state rese in modo molto più che accettabile. Gli arrangiamenti, curati in base alle capacità e alla struttura dell'orchestra,...

Concerto di Daniele Sepe e Sergio Sorrentino al Museo Borgogna di Vercelli

petardo
Concerto di Daniele Sepe e Sergio Sorrentino al Museo Borgogna di Vercelli
Concerto di Daniele Sepe e Sergio Sorrentino al Museo Borgogna di Vercelli

L'inedito duo Daniele Sepe (sax) e Sergio Sorrentino (chitarra elettrica) ha tenuto un affollato e apprezzatissimo concerto a nella sala principale del Museo Borgogna di Vercelli. Sergio Sorrentino, originario di Napoli e da pochi anni residente a Vercelli, è un talentuoso musicista di "chitarra elettrica contemporanea". Di formazione classica, ha successivamente abbracciato la versione elettrica della chitarra per portare avanti un originale discorso musicale che comprende sia i brani classici trasposti ed elaborati per quello strumento che jazz e contemporanea. Daniele Sepe è un affermato sassofonista...

Itinerari Contemporanei - Il sosia sonoro

petardo
Itinerari Contemporanei - Il sosia sonoro
Itinerari Contemporanei - Il sosia sonoro

Per la rassegna 2025 di musica contemporanea del conservatorio Cantelli di Novara, questa volta i compositori (nonché gli interpreti) sono tra gli allievi del conservatorio stesso. L'esercizio proposto, come illustrato nell'intervento del maestro Zignani, era e, in parte, è in uso nelle scuole di musica, dal settecento in poi. Si tratta di comporre brani musicali "alla maniera di" un musicista noto, oppure elaborare sequenze sempre appartenenti a composizioni del (perlopiù recente) passato. La scelta dei compositori di riferimento è caduta su vari nomi quali Ravel, Berio, Shostakovich e altri,...

I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Il duo Miseferi - Schumann e Ravel

petardo
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Il duo Miseferi - Schumann e Ravel
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Il duo Miseferi - Schumann e Ravel

Un'interessante presentazione dei due noti musicisti Robert Schumann e Maurice Ravel da parte del musicologo Alessandro Zignani ha preceduto l'esecuzione del notevole programma del pomeriggio. Di RobertSchumann, la Sonata op. 105 n. 1 e la Fantasiestücke op. 73. Di Maurice Ravel la Sonata n. 2 (3 movimenti) e la Tzigane. All'esecuzione, il duo Miseferi, formato dai fratelli Giuseppe (docente presso il conservatorio Cantelli) al pianoforte e Roberta, violinista alla Scala di Milano. Gli impegnativi brani hanno messo in luce in particolare la bravura tecnica ed espressiva dei musicisti, molto apprezzati...

Itinerari Contemporanei - Cathy Berberian: a voce spiegata

petardo
Itinerari Contemporanei - Cathy Berberian: a voce spiegata
Itinerari Contemporanei - Cathy Berberian: a voce spiegata

Per la rassegna 2025 di musica contemporanea del conservatorio Cantelli di Novara, un interessante conferenza/concerto in occasione del centesimo anniversario della nascita della nota ed eclettica cantante Cathy Berberian. Poliglotta, virtuosa della voce e audace sperimentatrice di nuovi confini musicali, la Berberian è stata celebrata con brani che hanno spaziato da Manteverdi a Luciano Berio, da John Cage a Gershwin. Conclusione con un originalissimo brano della stessa Berberian, "Stripsody", in cui lo spartito prevede, al posto delle note, scritte e segni per suoni onomatopeici tipici dei fumetti...

I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Bonizzoni, Centurioni, Palomba eseguono Biber

petardo
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Bonizzoni, Centurioni, Palomba eseguono Biber
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Bonizzoni, Centurioni, Palomba eseguono Biber

Cinque delle dodici accattivanti "Sonate del Rosario" del poco noto musicista boemo Heinrich Ignaz Franz Bibier (1644 - 1704) costituiscono l'insolito programma del concerto del sabato di ieri (29 marzo 2025) al conservatorio Cantelli di Novara. L'esecuzione da parte del complesso strumentale costituito da clavicembalo, tiorba e violino barocco, si è avvalsa di musicisti di fama internazionale quali Fabio Bonizzoni al clavicembalo, Olivia Centurioni al violino e Gabriele Palomba alla tiorba. Bonizzoni e Palomba sono anche docenti presso il conservatorio. Il fulcro del concerto è stato la parte...

I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Ravel, Grieg, Debussy e Myaskovsky

petardo
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Ravel, Grieg, Debussy e Myaskovsky
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Ravel, Grieg, Debussy e Myaskovsky

Piacevole concerto diviso in due parti. Nella prima parte, il duo pianistico formato da Valeria Aiazzi e Federica Zanardo ha eseguito a quattro mani due celebri composizioni: Ma mère l'Oye di Maurice Ravel e la Suite Peer Gynt di Edvard Grieg. Queste opere, caratterizzate da melodie tonali accattivanti, sono state ampiamente riprese in vari contesti, inclusa la pubblicità. Esse precedono di alcuni decenni la rivoluzione di Arnold Schoenberg e la sua musica dodecafonica, decisamente meno accessibile. La seconda parte del concerto ha visto protagonisti la talentuosa Christina Coppola al violoncello...

I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Gabriele Leotta (chitarra) - Daiane Sales (soprano), Luca Cozzi (pianoforte)

petardo
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Gabriele Leotta (chitarra) - Daiane Sales (soprano), Luca Cozzi (pianoforte)
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Gabriele Leotta (chitarra) - Daiane Sales (soprano), Luca Cozzi (pianoforte)

Continua la ricerca di autori "minori" da parte del curatore della rassegna musicale "I concerti del sabato" del conservatorio di Novara Alessandro Zignani. Qui, l'accento è stato dato a musiche del '900 che si ispirano a brani cinquecenteschi e seicenteschi Del compositore messicano Manuel Ponce (1882 - 1948) con studi in Italia, a Bologna, una accattivante serie di variazioni per chitarra su un tema di Antonio de Cabezon. Di Federico Moreno Torroba (1891, 1982) "Sonatina", un brano sempre per chitarra che riflette la tradizione musicale spagnola. Di Francesco Paolo Tosti (1846 - 1916), 4 canzoni...

I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Lavinia Bertulli

petardo
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Lavinia Bertulli
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Lavinia Bertulli

Primo appuntamento alla serie di concerti per l'anno accademico 2024-2025 al conservatorio di Novara. Dopo la sempre illuminante prefazione del maestro Alessandro Zignani, che ha inquadrato i brani in programma, spaziando tra storia, musica e vita degli artisti, la giovane ma già affermata pianista fiorentina Lavinia Bertulli (Link) ha eseguito la sonata in mib maggiore op. 81A di Ludwig Van Beethoven e l'interessante Davidsbündlertänze (Lega dei compagni di David) Op.6 di Robert Schumann. Quest'ultima composizione è costituita da 18 brevi brani apparentemente non legati l'uno all'altro, molti...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>