Breve cronistoria della loggia medievale di Levanto, lo storico edificio che è considerato un raro esempio di edificio pubblico medievale presente in Liguria. I primi documenti che parlano della loggia come spazio mercantile e archivio del Comune è della fine del XIII secolo. Nel XVI secolo si assiste alla ricostruzione dell’edificio mantenendo le arcate e le colonne originarie, probabilmente impiegando materiali della struttura precedente. Tra il 1880 e il 1890 circa è stato fatto un primo consolidamento diffuso delle murature portanti e dei solai lignei, con sostituzione parziale delle arcate...
A Spezia per una breve visita all' Amerigo Vespucci (vedi qui) ne approfittiamo per assistere all'incontro con lo scrittore Antonio Scurati, dove, nell'ambito della rassegna letteraria "Storie", presentava il quinto ed ultimo tomo della serie di libri su Benito Mussolini, "M". Un incontro molto interessante, con l'autore in grado di magnetizzare l'atmosfera con efficaci interventi sul suo lavoro e cenni sulla poco confortante clima ideologico mondiale contemporaneo.
La Spezia - Breve "incontro" con l'Amerigo Vespucci
Abbiamo approfittato della presenza della nota nave-scuola Amerigo Vespucci a La Spezia per una breve visita. La nave scuola, concepita nel 1925 e varata nel 1931, è oggi anche (o soprattutto) "ambasciatore" sul mare dell'arte, della cultura e dell'ingegneria italiana. Simile e dello stesso periodo era anche la "Cristoforo Colombo", poi ceduta alla Russia come risarcimento per i danni della seconda guerra mondiale. Qui, l'Amerigo Vespucci oltre a ricevere lavori di manutenzione per un costo totale di 9 milioni di euro (i cantieri navali della città ligure sono i principali artefici di queste operazioni...
Astolfo - (Gianni Di Gregorio, 2022) - Recensione - Con Stefania Sandrelli, Gianni Di Gregorio
Astolfo è un quieto professore in pensione che, sfrattato dal suo appartamento a Roma, torna a vivere dopo tanti anni nel decadente palazzo di famiglia, in provincia. Non sa che nel palazzo alloggia da 5 anni un paesano squattrinato, anche lui separato dalla moglie e sfrattato, con il quale stabilisce una sorta di tranquilla cooperazione. Meno tranquillo è invece il rapporto con altri due usurpatori della sua proprietà: un maligno prete dell'attigua parrocchia che si è appropriato del suo salone, murando malamente una porta, e l'arricchito sindaco, che gli ha fregato un appezzamento terreno. Solo...
Note sull’affresco incorniciato a tondo presente sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”
L’affresco incorniciato a tondo presente lungo Via dei Mulini, sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”, raffigura verosimilmente la Madonna del Carmine. La Vergine, seduta su di uno scoglio o nube, porge lo scapolare a una piccola anima in preghiera posta ai suoi piedi, mentre il Bambino regge un altro scapolare. Nota: lo scapolare era inizialmente una specie di sopravveste indossata dai monaci benedettini per preservare la veste ordinaria durante il lavoro nei campi. In seguito divenne parte dell'abito di diversi ordini monastici, consistente in due strisce di stoffa pendenti dalle spalle,...
Bassifondi - (Francesco Pividori, 2022) - Recensione - Con Gabriele Silli, Romano Talevi
Romeo e Callisto sono due senzatetto romani che vivono sotto un ponte dell'isola Tiberina. Ai margini della società, tentano di sopravvivere giorno dopo giorno attraverso piccoli espedienti come furti, vagabondaggi notturni tra vicoli, piazze e locali, in una città che li ignora. I due personaggi sono agli antipodi per aspetto e carattere. Iperattivo Callisto, sempre in certa di "spiccetti" ai passanti, taciturno Romeo, con alle spalle una vita "normale" oramai perduta. Quando la salute di Romeo peggiora, rendendolo praticamente muto e cieco, Callisto prova a trovare delle cure (totalmente inefficaci)...
Iddu - L'ultimo padrino - (Antonio Piazza, Fabio Grassadonia, 2024) - Recensione - Con Toni Servillo, Elio Germano
"Iddu - L'ultimo padrino" è ambientato nella Sicilia dei primi anni 2000. Segue la storia di Catello Palumbo, un ex dirigente scolastico ed ex politico locale condannato per concorso esterno in associazione mafiosa. In grave crisi finanziaria, si vede costretto ad accettare (suo malgrado) di collaborare con i servizi segreti per "stanare" Matteo Messina Denaro, suo ex "figlioccio" e ora potente boss mafioso latitante. Il piano prevede uno scambio epistolare tra i due, con l'obiettivo di far rivelare a Matteo il proprio nascondiglio attraverso i suoi pizzini, i famosi bigliettini usati per comunicare....
Un giorno tutto questo sarà tuo - (Andreas Öhman, 2023) - Recensione - Con Karin Franz Körlof, Peter Haber, Suzanne Reuter
Lisa realizza con un certo successo fumetti rivolti soprattutto, a causa di una certa scurrilità di linguaggio e argomenti poco inclini al perbenismo, ad un pubblico adulto. Torna nella fattoria dei suoi genitori nel nord della Svezia dopo oltre dieci anni per una riunione di famiglia. Qui, insieme ai suoi fratelli, scopre che il padre non vuole che la foresta di famiglia, un patrimonio tramandato da generazioni, venga diviso tra loro tre. Uno solo la erediterà e per gli altri ci sarà un equivalente in denaro. Avendo vite e attività lontane da quel mondo, per i tre questa evenienza è vista più...
Emilia Pérez - ( Jacques Audiard, 2024) . Recensione - Con Zoe Saldana, Karla Sofía Gascón, Selena Gomez
Messico, anni 2010/2020. Rita Moro Castro è un'avvocatessa disillusa che lavora per uno studio legale specializzato nella difesa di criminali incalliti. Un giorno, riceve un incarico inaspettato: aiutare Juan “Manitas” Del Monte, un potente boss del narcotraffico messicano, a ritirarsi definitivamente dalla scena criminale e sparire senza lasciare traccia. Tuttavia, il piano di Manitas è ben più audace: non solo vuole fuggire dal passato, ma intende finalmente diventare la donna che ha sempre sentito di essere. Rita accetta l'incarico e, dopo aver inscenato la propria morte, Manitas si sottopone...
Berlinguer - La grande ambizione - (Andrea Segre, 2024) - Recensione - Con Elio Germano
La vita e la visione politica di Enrico Berlinguer, storico leader del Partito Comunista Italiano, negli anni tra il 1973 e il 1978. Il periodo è segnato dal tentativo di Berlinguer di portare il PCI al governo attraverso il Compromesso Storico, un'alleanza con la Democrazia Cristiana. Il film esplora le tensioni con l'URSS, il distacco dall'influenza sovietica e il suo impegno per un eurocomunismo democratico, con i conseguenti problemi che aleggiano relativamente all'influenza dell'altra potenza alleata. Un momento chiave è l'attentato subito da Berlinguer a Sofia nel 1973, che rafforza la sua...