Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce

petardo
Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce
Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce

Per la rassegna "Sarzana Lirica", una proposta interessante tra prosa e lirica. L'attore Edoardo Siravo e il baritono Fernando Cisneros si sono alternati proponendo brani di prosa e successivamente arie d'opera aventi lo stesso argomento. Il Barbiere di Siviglia, Otello, Rigoletto, Macbeth tra i lavori presentati, attingendo soprattutto da Shakespeare e da Verdi. Eccellenti gli interpreti, accompagnati dal pianista Cesare Goretta. La "location", suggestiva sebbene rimaneggiata e non adeguatamente mantenuta e restaurata, il chiostro del convento di San Francesco, realizzato tra il XIII e il XV secolo,...

L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone

petardo
L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone
L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone

Nella suggestiva location della Cava di Marmo a Levanto, la sorprendente Orchestra di Fiati “Città di Levanto” ha offerto un concerto sui celebri brani del compositore Ennio Morricone. Sorprendente, poiché si tratta di un'orchestra numerosa proveniente da una cittadina di appena 5.500 abitanti, e attiva solo da cinque anni. Evidentemente il direttore M° Andrea Bracco e i collaboratori hanno fatto un ottimo lavoro, perché le complesse, per certi aspetti, musiche proposte sono state rese in modo molto più che accettabile. Gli arrangiamenti, curati in base alle capacità e alla struttura dell'orchestra,...

Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova

petardo
Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova
Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova

Nell'ambito della XVIII edizione del Festival teatrale nazionale a concorso Teatrika, uno dei più seguiti in Italia tra i festival di teatro non professionistico, abbiamo assistito alla piece "L'angelo di Kobane", tratta da un testo di Henry Naylor sull’assedio di Kobane del 2014. A proporlo è la Compagnia Gli Amici di Jacky (Genova), con la regia di Paolo Pignero Nel 2014 il villaggio di Kobane, al confine tra Siria e Turchia, venne assediato dall’ISIS. In quel frangente emersero le YPJ, unità militari interamente femminili che difesero con coraggio la propria terra. L’opera, che prende spunto...

Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)

petardo
Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)
Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)

Questa area storico-archeologica è stata scoperta recentemente, attorno agli anni 2000, dal CAI. Dal 2000 all’estate 2013 le campagne archeologiche hanno riportato alla luce le mura, l’abitato e tracce dell’insediamento preromano, confermando l’uso millenario del sito. Dal 21 novembre 2015, grazie a finanziamenti pubblici, la Brina è un’area archeologica attrezzata con pannelli didattici, sentiero storico-escursionistico e una piccola esposizione dei reperti ritrovati, che è presente nella mostra permanente allestita nella fortezza di Sarzanello. Purtroppo attualmente l'area appare come lasciata...

Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia

petardo
Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia
Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia

Il Centro Arte Contemporanea e Moderna (CAMeC) è ospitato in un edificio costruito nel 1879 come scuola elementare femminile, per rispondere all’aumento demografico legato alla nascita dell’Arsenale militare alla Spezia. Nel 1923 le aule scolastiche vengono trasformate nei locali del Tribunale civile e penale. L’edificio subisce gravi danni durante la seconda guerra mondiale, ma la ricostruzione (1950) rispetta tuttavia le linee del progetto originario. Nel 1994 il Tribunale si trasferisce nel nuovo Palazzo di Giustizia progettato da Ignazio Gardella e lo stabile resta vuoto. E' a metà anni ’90...

La loggia medievale di Levanto e il suo affresco

petardo
La loggia medievale di Levanto e il suo affresco
La loggia medievale di Levanto e il suo affresco

Breve cronistoria della loggia medievale di Levanto, lo storico edificio che è considerato un raro esempio di edificio pubblico medievale presente in Liguria. I primi documenti che parlano della loggia come spazio mercantile e archivio del Comune è della fine del XIII secolo. Nel XVI secolo si assiste alla ricostruzione dell’edificio mantenendo le arcate e le colonne originarie, probabilmente impiegando materiali della struttura precedente. Tra il 1880 e il 1890 circa è stato fatto un primo consolidamento diffuso delle murature portanti e dei solai lignei, con sostituzione parziale delle arcate...

La Spezia - Incontro con Antonio Scurati

petardo
La Spezia - Incontro con Antonio Scurati
La Spezia - Incontro con Antonio Scurati

A Spezia per una breve visita all' Amerigo Vespucci (vedi qui) ne approfittiamo per assistere all'incontro con lo scrittore Antonio Scurati, dove, nell'ambito della rassegna letteraria "Storie", presentava il quinto ed ultimo tomo della serie di libri su Benito Mussolini, "M". Un incontro molto interessante, con l'autore in grado di magnetizzare l'atmosfera con efficaci interventi sul suo lavoro e cenni sulla poco confortante clima ideologico mondiale contemporaneo.

La Spezia - Breve "incontro" con l'Amerigo Vespucci

petardo
La Spezia - Breve "incontro" con l'Amerigo Vespucci
La Spezia - Breve "incontro" con l'Amerigo Vespucci

Abbiamo approfittato della presenza della nota nave-scuola Amerigo Vespucci a La Spezia per una breve visita. La nave scuola, concepita nel 1925 e varata nel 1931, è oggi anche (o soprattutto) "ambasciatore" sul mare dell'arte, della cultura e dell'ingegneria italiana. Simile e dello stesso periodo era anche la "Cristoforo Colombo", poi ceduta alla Russia come risarcimento per i danni della seconda guerra mondiale. Qui, l'Amerigo Vespucci oltre a ricevere lavori di manutenzione per un costo totale di 9 milioni di euro (i cantieri navali della città ligure sono i principali artefici di queste operazioni...

Astolfo - (Gianni Di Gregorio, 2022) - Recensione - Con Stefania Sandrelli, Gianni Di Gregorio

petardo
Astolfo - (Gianni Di Gregorio, 2022) - Recensione - Con Stefania Sandrelli, Gianni Di Gregorio
Astolfo - (Gianni Di Gregorio, 2022) - Recensione - Con Stefania Sandrelli, Gianni Di Gregorio

Astolfo è un quieto professore in pensione che, sfrattato dal suo appartamento a Roma, torna a vivere dopo tanti anni nel decadente palazzo di famiglia, in provincia. Non sa che nel palazzo alloggia da 5 anni un paesano squattrinato, anche lui separato dalla moglie e sfrattato, con il quale stabilisce una sorta di tranquilla cooperazione. Meno tranquillo è invece il rapporto con altri due usurpatori della sua proprietà: un maligno prete dell'attigua parrocchia che si è appropriato del suo salone, murando malamente una porta, e l'arricchito sindaco, che gli ha fregato un appezzamento terreno. Solo...

Note sull’affresco incorniciato a tondo presente sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”

petardo
Note sull’affresco incorniciato a tondo presente sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”
Note sull’affresco incorniciato a tondo presente sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”

L’affresco incorniciato a tondo presente lungo Via dei Mulini, sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”, raffigura verosimilmente la Madonna del Carmine. La Vergine, seduta su di uno scoglio o nube, porge lo scapolare a una piccola anima in preghiera posta ai suoi piedi, mentre il Bambino regge un altro scapolare. Nota: lo scapolare era inizialmente una specie di sopravveste indossata dai monaci benedettini per preservare la veste ordinaria durante il lavoro nei campi. In seguito divenne parte dell'abito di diversi ordini monastici, consistente in due strisce di stoffa pendenti dalle spalle,...

1 2 > >>