La casa misteriosa lassù nella nebbia - Con Roberta Bosetti
Dopo lo straordinario "Teatro" dello scorso anno (vedi qui) , la cifra stilistica della coppia artistica formata da Renato Cuocolo (regista e drammaturgo) e Roberta Bosetti (straordinaria attrice) ritorna in "La casa misteriosa lassù nella nebbia". Questa volta, anzichè all'interno di un teatro vuoto, la scena si sposta in una villetta privata, dove un massimo di dodici spettatori, per ciascuna delle dieci serate dello spettacolo, seguono le indicazioni del regista muovendosi da una stanza all'altra. Anche qui ciascuno spettatore è munito di una cuffia wireless attraverso cui scorrono musica e...
France - (Bruno Dumont, 2021) - Recensione - Con Léa Seydoux, Blanche Gardin, Benjamin Biolay
France è una giornalista, reporter di guerra e anchor woman francese. Bella, cinica e spregiudicata, è nota per le incisive domande che propina agli intervistati. Nei suoi ambiziosi reportage di guerra, (spesso pericolosi per l'incolumità sua e dei collaboratori) pur presentando essenzialmente delle verità, i fatti sono riassemblati in fase di post-produzione. Lo scopo è di proporli al pubblico all'interno di una "confezione" accattivante, con lei al centro della scena. Tuttavia, le sue certezze iniziano a vacillare (e una latente depressione comincia a farsi largo) dopo un banale incidente automobilistico,...
Margini - (Niccolò Falsetti, 2022) - Recensione - Con Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini
2008, Grosseto. Nella periferia della cittadina di provincia tre amici ai margini dall'essere adulti formano un gruppetto di musica anch'essa ai margini: un chiassoso "street punk hardcore". Si presenta l'occasione di essere il gruppo di apertura di una nota band punk americana, i Defense, per un concerto a Bologna, ma la data salta e l'opportunità sfuma. Nonostante la delusione, i tre non si lasciano scoraggiare e decidono di organizzare un concerto della band statunitense a Grosseto. Il più determinato è Michele, il batterista, che, senza dirlo alla moglie (l'unica a lavorare in famiglia), spende...
Dalida - (Lisa Azuelos, 2016) - Recensione - Con Riccardo Scamarcio, Sveva Alviti, Vincent Perez
Il film racconta la biografia della nota cantante che ha avuto il massimo della sua notorietà attorno agli anni '60 - '70 del secolo scorso. Nata a Il Cairo come Iolanda Gigliotti da genitori italiani, la sua vita è stata segnata da eventi tormentati fin dalla giovane età. Quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, il padre musicista fu arrestato dalle truppe britanniche, che occupavano l'Egitto, a causa della sua origine italiana e delle sue ipotetiche simpatie fasciste. Ma tutta la sua esistenza sarà caratterizzata, oltre ai successi artistici, da vicende sentimentali con risvolti drammatici....
Con la grazia di un Dio - (Alessandro Roja, 2023) - Recensione - Con Tommaso Ragno, Maya Sansa
Dopo venticinque anni nei quali si era "rifatto una vita", Luca torna nella sua città natale Genova per partecipare al funerale del suo migliore amico d'infanzia Vincenzo. Qui ritrova i vecchi compagni, che a differenza sua non sono riusciti a staccarsi completamente da un passato border line. Mentre tutti intorno a lui considerano la morte dell’amico come il naturale epilogo di una vita vissuta tra eccessi, Luca ha dei dubbi: è convinto che dietro quell’evento possa nascondersi qualcosa di più oscuro. Deciso a trovare la verità, si immerge nei ricordi del passato e nelle strade mutate della sua...
Blackout love - (Francesca Marino, 2021) - Recensione - Con Anna Foglietta, Alessandro Tedeschi
Valeria, donna di 39 anni "ben portati", ultimamente non disdegna avventurette con ragazzi anche più giovani per poi lasciarli senza un perché. Più o meno la stessa sorte è toccata a lei un anno prima, quando il suo compagno di lunga data Marco la pianta. Nonostante questo, lei, allenatrice di una squadra femminile di palla a volo, concede consigli sulla vita sentimentale delle sue allieve in crisi. A causa di un trauma cranico provocato da un incidente automobilistico, Marco ripiomba nella casa dove viveva con Valeria non ricordandosi di averla lasciata un anno prima. Consigliata dallo psicologo...
Resina - (Renzo Carbonera, 2018) - Recensione - Con Maria Roveran, Thierry Toscan
Maria è una violoncellista professionista delusa dal suo lavoro che torna al piccolo e isolato paese montano dove è nata. Da poco tempo il fratello è deceduto in un incidente con il trattore. Anche a causa del cambiamento climatico, gli sembrava una buona idea iniziale la coltivazione della vite in un appezzamento di terreno, ma, a causa della pendenza eccessiva, il mezzo agricolo lo ha travolto. L'iniziativa, forse l'unica con lo sguardo rivolto al futuro, oltre ad essere stata criticata dai pochi e rassegnati abitanti rimasti, ha creato un danno economico sulle spalle della cognata di Anna. Anche...
Strategia del ragno - (Bernardo Bertolucci, 1970) - Recensione - Con Alida Valli, Giulio Brogi
Il film è ambientato a Tara, un paese (dal nome inventato) nella zona di Mantova, attorno alla metà degli anni '60. Athos Magnani, un trentenne, torna in treno a Tara, la sua città natale, su invito di Draifa, l'ex amante di suo padre. A suo padre, eroe antifascista suo omonimo e di aspetto molto simile a lui, sono dedicate una via del paese, una statua e un circolo culturale. Come si legge sul cippo che sostiene il suo busto, nella piazza del paese, Athos Magnani senior fu ucciso nel 1936 dal piombo fascista, diventando così il simbolo dell'eroe antifascista del paese. Draifa desidera che Athos...
Il bene mio - (Pippo Mezzapesa, 2018) - Recensione - Con Sergio Rubini, Sonya Mellah, Dino Abbrescia
Elia è l'unico abitante di Provvidenza, un paese distrutto da un terremoto pochi anni prima. Se ne sono andati via tutti, verso il "paese nuovo" costruito poco distante. In realtà, oltre a lui è rimasto un anziano pastore, che però è dai tempi del terremoto che non parla più, e morirà presto, sommerso da un muro pericolante. Elia non vuole o forse non può andarsene. Intende non dimenticare, e lo trattiene soprattutto il ricordo della moglie, maestra elementare deceduta a seguito del crollo della scuola. Nella soffitta della sua malandata casa raccoglie le memorabilia che trova nel paese, abbandonate...
Campo di battaglia - (Gianni Amelio, 2024) - Recensione - Con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini
Italia, 1918, prima guerra mondiale. Stefano e Giulio sono ufficiali medici in un ospedale militare, legati da un'amicizia che dura da anni, ma con visioni diametralmente opposte del loro compito . Mentre il primo ricaccia al fronte i poveracci feriti non appena riescono a tenersi in piedi, il secondo si lascia impietosire dai casi più disperati che vorrebbero tornare a casa, talvolta aggravando, temporaneamente, le loro condizioni per ottenere quello scopo. Tra loro, Anna, compagna di università. Anna e Stefano iniziano a sospettare delle pratiche illecite di Giulio e la donna, dapprima solidale...