Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

Luca - (Enrico Casarosa, 2021) - Recensione - Film d'animazione

petardo
Luca - (Enrico Casarosa, 2021) - Recensione - Film d'animazione
Luca - (Enrico Casarosa, 2021) - Recensione - Film d'animazione

Luca è una strana creatura del mare che vive, assieme alla sua famiglia, nel mar Ligure. Talvolta avvistati dai pescatori locali, questi esseri sono identificati come non meglio precisati e temuti "mostri marini", per questo cercano (invano) di catturarli. Peraltro anche queste creature sono assai timorose nei confronti degli umani, e gli apprensivi genitori di Luca gli impediscono nel modo più assoluto di salire in superficie. Luca non sa (ma lo scoprirà presto, data la sua curiosità) che la loro specie, quando si asciuga, prende le sembianze di un essere umano, ritornando "mostro marino" quando...

Un anno difficile - (Olivier Nakache, Eric Toledano, 2023) - Recensione - Con Pio Marmaï, Jonathan Cohen, Noémie Merlant

petardo
Un anno difficile - (Olivier Nakache, Eric Toledano, 2023) - Recensione - Con Pio Marmaï, Jonathan Cohen, Noémie Merlant
Un anno difficile - (Olivier Nakache, Eric Toledano, 2023) - Recensione - Con Pio Marmaï, Jonathan Cohen, Noémie Merlant

Albert e Bruno sono due trentenni sommersi dai debiti e con le loro vite in disordine. Albert è oppresso dai creditori, mentre Bruno sta perdendo casa e moglie. In un tentativo di risollevarsi, i due si uniscono poco convintamente a un gruppo di eco-attivisti. Lo scopo principale del loro avvicinamento a quel mondo, quantomeno all'inizio, è approfittare del cibo gratuito che il movimento mette spesso a disposizione durante incontri e attività. Gradualmente iniziano a confrontarsi con un'umanità diversa dalla loro e a vivere una trasformazione personale. "Un anno difficile è un mix di gag comiche...

Shoshana- (Michael Winterbottom, 2023) - Recensione - Con Douglas Booth, Irina Starshenbaum

petardo
Shoshana- (Michael Winterbottom, 2023) - Recensione - Con Douglas Booth, Irina Starshenbaum
Shoshana- (Michael Winterbottom, 2023) - Recensione - Con Douglas Booth, Irina Starshenbaum

Tel Aviv, negli anni '30. La vicenda si svolge durante il mandato britannico della Palestina, istituito dalla Società delle Nazioni per favorire il progetto di due stati e due popoli. L'idea era la convivenza pacifica in quella regione dei popoli arabi ed ebrei (arrivati con l'immigrazione in numeri sempre crescenti) in Palestina. Il film racconta la storia d'amore tra Thomas Wilkin, un ufficiale della polizia britannica, e Shoshana Borochov, la figlia del cofondatore del movimento operaio sionista. La relazione tra Thomas e Shoshana si complica a causa dell'estremismo e della violenza crescente,...

Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Terza tappa: Uzès

petardo
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Terza tappa: Uzès
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Terza tappa: Uzès

Inizia il ritorno. Da San Sebastian a Uzès ci sono circa 650 km. Approssimativamente 6 ore e mezza di auto (escludendo le soste). Il tratto dall'uscita dell'autostrada (Nimes) a Uzès attraversa zone campestri molto pittoresche. Si passa, dopo aver superato un bel ponte sul fiume Gardon, accanto al Priorato di Saint-Nicolas de Campagnac, di origine duecentesca. Una decina di chilometri più ad est, sempre sul fiume Gardon, si trova il noto Pont du Gard, romano. Priorato di Saint-Nicolas de Campagnac Uzès è una cittadina di origine romana (Ucetia). Attualmente ha 8700 abitanti. Interessante centro...

Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa bis: Bilbao

petardo
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa bis: Bilbao
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa bis: Bilbao

San Sebastian è situata a un'ora di strada da Bilbao, città dove c'è il noto museo Guggenheim, imperdibile. Per questo la mattina del giorno successivo all'arrivo a San Sebastian, siamo partiti per Bilbao. Il Guggenheim di Bilbao è famoso ai più soprattutto per l'architettura che lo caratterizza. E' stato progettato dall'architetto statunitense Frank O. Gehry. Ha forme oblique, arrotondate e sfuggenti con rivestimenti formati da grandi tessere in titanio di colore dorato cangiante. Il titanio delle lastre, spesse solo 0.3 mm, è stato estratto in Russia, fuso in Francia, laminato a Pittsburgh, decappato...

Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa: San Sebastian

petardo
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa: San Sebastian
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Seconda tappa: San Sebastian

Da Baux en Province a San Sebastian è quasi tutta autostrada. Veloce, ma non certo economica... Arriviamo nel primo pomeriggio e, non senza difficoltà visto l'incredibile groviglio di strade sopraelevate e ponti presenti nella cittadina spagnola, ci rechiamo all'albergo, il "Villa Eugenia boutique hotel". Per fortuna questo albergo è dotato di posto auto (25 euro a notte, meglio prenotare, in alta stagione), perchè trovare parcheggio lungo le viuzze strette di San Sebastian è praticamente impossibile. Sorprendentemente gradevole (ristrutturato da poco), il Villa Eugenia boutique hotel offre un...

Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Prima tappa: Les Baux de Provence

petardo
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Prima tappa: Les Baux de Provence
Da Vigevano a San Sebastian e ritorno - Prima tappa: Les Baux de Provence

La ragione primaria del viaggio era quella di andare a trovare il figlio, temporaneamente a San Sebastian (Spagna) in qualità di "artista residente" all'interno di una bella struttura di quella città, la "Tabakalera". Abbiamo deciso di dare una valenza anche turistica (nonchè gastronomica) al non breve tragitto (circa 2500 Km totali, più 200 Km per la trasferta a Bilbao), dividendo il percorso in 4 parti da circa 650 km ciascuno, sfruttando le tappe intermedie per visitare interessanti paesi. Durante i viaggi, soste "tattiche" presso bar o aree di servizio autostradali, ogni ora e mezza circa....