Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Il Blog di Petardo

Cinema, cucina, turismo, fai da te...

Sugo alla carrettiera con tonno di "Agripantel" - Prova assaggio

petardo
Sugo alla carrettiera con tonno di "Agripantel" - Prova assaggio
Sugo alla carrettiera con tonno di "Agripantel" - Prova assaggio

Il sugo alla carrettiera con tonno in oggetto e' prodotto in Sicilia da una piccola azienda di Campobello di Mazara (TP), specializzata in prodotti siciliani e di Pantelleria, la Agripantel. La commercializzazione tramite web e' di Destination Gusto. Oltre al pomodoro, comune ai sughi alla carrettiera (anche se ho visto che esistono diverse varianti che hanno lo stesso nome) in questo prodotto c'e' il 15% di tonno. Non manca un pizzico di peperoncino e uno di aglio, basilico e mandorle. L'olio utilizzato e' evo. Si puo' utilizzare cosi', solo scaldandolo, per una veloce pasta asciutta. Come spesso...

A Chiara - (Jonas Carpignano, 2021) - Recensione - Con Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Grecia Rotolo, Giuseppina Palumbo

petardo
A Chiara - (Jonas Carpignano, 2021) - Recensione - Con Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Grecia Rotolo, Giuseppina Palumbo
A Chiara - (Jonas Carpignano, 2021) - Recensione - Con Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Grecia Rotolo, Giuseppina Palumbo

Chiara e' una ragazzina di 15 anni. Abita a Gioia Tauro in una famiglia che appare molto unita (come sono spesso le famiglie del sud Italia). Dopo una chiassosa, esagerata e kitch festa dei 18 anni della sorella, dove ipertrofici animatori cercano di coinvolgere gli ospiti in innumerevoli brindisi, gli accadimenti cambieranno la vita di Chiara. Il padre che sparisce, l'auto di famiglia fatta esplodere e la presenza di un bunker nascosto in casa fanno scoprire all'ignara Chiara i legami che il padre ha con la 'ndrangheta sebbene, come cerca di convincerla la madre, lei "non e' abbastanza grande...

Sulla giostra - (Giorgia Cecere, 2021) - Recensione - Con Claudia Gerini, Lucia Sardo, Alessio Vassallo, Paolo Sassanelli, Lucia Zotti

petardo
Sulla giostra - (Giorgia Cecere, 2021) - Recensione - Con Claudia Gerini, Lucia Sardo, Alessio Vassallo, Paolo Sassanelli, Lucia Zotti
Sulla giostra - (Giorgia Cecere, 2021) - Recensione - Con Claudia Gerini, Lucia Sardo, Alessio Vassallo, Paolo Sassanelli, Lucia Zotti

La vendita della bella casa salentina dove la signora Carla vive aiutata (da una vita) per le faccende domestiche dalla ruvida governante Ada, e' un duro colpo per quest'ultima. Finge di lasciare la casa, ma ci ritorna dopo poco, affaccendata e scontrosa come al solito e tignosamente decisa a non andarsene. Carla nel frattempo e' andata a vivere a Roma, e lascia il difficile compito di convincimento della governante alla figlia Irene, alla quale avrebbero fatto comodo i soldi della vendita. L'incontro di queste due donne cosi' diverse, appartenenti a mondi incompatibili cambiera' la percezione...

Videoproiettori per TV. Pregi e difetti

petardo
Videoproiettori per TV. Pregi e difetti
Videoproiettori per TV. Pregi e difetti

Meglio un televisore tradizionale o un sistema di videoproiezione? in quest'articolo pregi e difetti dei due sistemi. I videoproiettori, largamente usati in ambito aziendale per presentazioni e conferenze, non sono così comuni in ambiente "home". Vediamone ora per punti i pregi e i difetti. Posizionamento L'avvento dei televisori "piatti" ha ridotto il successo dei videoproiettori usati come "display" per la televisione domestica. Uno dei loro vantaggi, infatti, l'ingombro, è stato superato dai TV senza tubo catodico al plasma, LCD e LED. L'installazione di un sistema a videoproiezione in una stanza...

Killer Joe - (William Friedkin, 2011) - recensione - Con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Thomas Haden Church, Gina Gershon, Juno Temple

petardo
Killer Joe - (William Friedkin, 2011) - recensione - Con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Thomas Haden Church, Gina Gershon, Juno Temple
Killer Joe - (William Friedkin, 2011) - recensione - Con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Thomas Haden Church, Gina Gershon, Juno Temple

Killer Joe e' un poliziotto corrotto e mentalmente squilibrato che arrotonda lo stipendio ammazzando persone a pagamento. Chris e' un giovane spacciatore senza arte ne' parte in difficolta' per il furto di una partita di droga da parte della madre. Deve pagare lo spietato fornitore ma non ha i soldi necessari, e rischia. Per salvare la pelle, imbeccato dall'imbelle padre e dalla disinibita matrigna, non esita a chiedere al killer di ammazzare la madre. Lo scopo e' quello di intascare i soldi dell'assicurazione che la madre aveva stipulato. Crede siano intestati alla evaporata sorella Dottie, e...

Come fare il pane "fatto in casa", con la macchina automatica o "a mano"?

petardo
Come fare il pane "fatto in casa", con la macchina automatica o "a mano"?
Come fare il pane "fatto in casa", con la macchina automatica o "a mano"?

Da quando sono comparse sul mercato le "macchine per fare il pane", fare il pane in casa è diventato piuttosto popolare. Queste macchine consentono di impastare, controllare la lievitazione e infine cuocere il pane in modo semiautomatico, quindi con pochi problemi da parte dell'utente (una volta che si e' sviluppata una certa pratica, ovviamente, altrimenti i piccoli disastri sono sempre in agguato). Per quanto riguarda i prezzi di questi attrezzi, si va da circa 60 euro (per esempio la Ariete panexpress 750, in figura) in su. Addirittura, esistono modelli che superano 2000 euro. Anche considerando...

Pinguino De Longhi: modelli e prezzi

petardo
Pinguino De Longhi: modelli e prezzi
Pinguino De Longhi: modelli e prezzi

Dopo una descrizione delle peculiarità del Pinguino De Longhi, si prenderanno in esame le caratteristiche e i prezzi dei modelli a catalogo. Il famoso Pinguino Probabilmente una parte del grande successo che la De Longhi ha avuto con il suo celeberrimo condizionatore "Pinguino" sta nel nome che l'ottimo marketing De Longhi ha scelto per questi tipi di condizionatori. Simpatico, originale ed evocativo. L'altro motivo del successo è l'aspetto "low cost" che ha caratterizzato questo tipo di condizionatore rispetto ai concorrenti, soprattutto all'inizio, parecchi decenni fa. Una delle caratteristiche...

Leroy Merlin parquet: prodotti e informazioni sulla posa del pavimento

petardo
Leroy Merlin parquet: prodotti e informazioni sulla posa del pavimento
Leroy Merlin parquet: prodotti e informazioni sulla posa del pavimento

In questo articolo si daranno indicazioni generali sia sulla scelta del materiale che sulla posa del parquet Considerazioni generali e scelta del parquet Il parquet in legno come pavimento dell'abitazione è una soluzione che ha numerosi vantaggi: È esteticamente accattivante. È "caldo", cioè ci si può camminare a piedi nudi senza sentire "freddo". Fa da isolante termo-acustico. Se si vuole un lavoro a regola d'arte, la posa del parquet non è un lavoro per tutti. Per chi vi si volesse cimentare, alcune grandi catene di fai-da-te offrono il materiale necessario per costruzione e posa. Una di queste...

Macugnaga. Trekking, scalate e freeride sulla parete est del Monte Rosa

petardo
Macugnaga. Trekking, scalate e freeride sulla parete est del Monte Rosa
Macugnaga. Trekking, scalate e freeride sulla parete est del Monte Rosa

Macugnaga non è un paese vero e proprio, ma un comune formato dall’insieme di più frazioni, nessuna delle quali ha come nome Macugnaga: Stabioli, Pestarena, Fornarelli, Isella, Motta, Quarazza, Borca, Staffa e Pecetto. E’ situato all’estremità’ nord-est della regione Piemonte. Il territorio comunale è compreso tra la quota minima di 945 metri sul livello del mare (Stabioli) fino ai 4.634 metri della Punta Dufour del Monte Rosa. Come avrete tutti capito Macugnaga e’ un borgo di montagna sulle pendici del Monte Rosa. Fa parte del club dei “borghi più belli d’Italia”. L’anfiteatro della seconda montagna...

Da Levanto al "Salto della Lepre" di Bonassola - Camminata (descrizione accurata)

petardo
Da Levanto al "Salto della Lepre" di Bonassola - Camminata (descrizione accurata)
Da Levanto al "Salto della Lepre" di Bonassola - Camminata (descrizione accurata)

Questa e' una bellissima camminata, non difficile. Basta un minimo di abitudine alle passeggiate di media durata con tratti anche in salita, ma sempre su sentiero. Il tempo totale di percorrenza (per la sola andata) e' di circa 1 ora e 20. Il nome "Salto della Lepre" del luogo di arrivo deriva da una (improbabile) leggenda in cui si narra di un leprotto che, per sfuggire a un cacciatore, preferisce "immolarsi" lanciandosi nel vuoto dell'alto dirupo a strapiombo sul mare. Si inizia all'estremo ovest del lungomare di Levanto, imboccando la ex galleria ferroviaria, oggi trasformata in una comoda strada...