Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

Lazzaro Felice - (Alice Rohrwacher, 2018) - Recensione - Con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher

petardo
Lazzaro Felice - (Alice Rohrwacher, 2018) - Recensione - Con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher
Lazzaro Felice - (Alice Rohrwacher, 2018) - Recensione - Con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher

In un imprecisato periodo storico, presumibilmente attorno agli anni '90 del secolo scorso, in una isolatissima azienda agricola che produce tabacco 54 braccianti lavorano sotto la dispotica conduzione della tenuta da parte della marchesa proprietaria del fondo. Questi indivisui sono totalmente inconsapevoli di quanto succede nel mondo, e vivono senza stipendio abitando in squallidi locali della tenuta. Tra loro c'è Lazzaro, un ragazzo di intelligenza scarsissima ma felice e buonissimo con tutti. Fa amicizia con il viziatissimo figlio della marchesa, temporaneamente presente nella tenuta. Quando...

C'è ancora domani - ( Paola Cortellesi, 2023) - Recensione - Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea

petardo
C'è ancora domani - ( Paola Cortellesi, 2023) - Recensione - Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea
C'è ancora domani - ( Paola Cortellesi, 2023) - Recensione - Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea

Roma, anno 1946. Una mattinata di maggio Delia si sveglia, dice una parola al marito Ivano che in tutta risposta le rifila un manrovescio, per poi andarsene. Lungi dal reagire, Delia si siede sul letto e inizia malinconicamente a pettinarsi. Tre figli, "angherizzata" e umiliata dal marito e dal suocero (di cui in pratica è la badante), trova conforto soprattutto dalla sua amica fruttivendola, con la quale si confida, da un amico meccanico, ex partigiano e da un soldato americano al quale ha fatto un favore che la aiuta (anche per faccende non perfettamente legali). Ultimo importante elemento di...

Live Pop - Franco Basaglia, l’apostolo dei matti- Con Massimo Cirri, Thomas Emmenegger e Alessio Lega

petardo
Live Pop - Franco Basaglia, l’apostolo dei matti- Con Massimo Cirri, Thomas Emmenegger e Alessio Lega
Live Pop - Franco Basaglia, l’apostolo dei matti- Con Massimo Cirri, Thomas Emmenegger e Alessio Lega

Coinvolgente serata nell'auditorium Demetrio Stratos di Radio Popoplare in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, colui che voleva andare "oltre i manicomi". Oggi, tra l'altro, Basaglia e' riconosciuto dall'OMS con la seguente indicazione ai paesi membri: “Se fate dei servizi di salute mentale, fateli come ha chiesto Franco Basaglia, Fateli come sono stati fatti a Trieste. Perché sono più efficienti, fanno soffrire meno le persone, costano meno, sono più umani e più scientifici”. A ricordarlo, il conduttore radiofonico e psicologo Massimo Cirri e Thomas Emmenegger, psichiatra...

Un colpo di fortuna - Coup de chance

petardo
Un colpo di fortuna - Coup de chance
Un colpo di fortuna - Coup de chance

Jean è un ricco uomo di affari (ma non è chiaro di preciso quali e come sono gestiti) fastidiosamente premuroso verso la bella moglie Fanny. Una coppia che appare felice, anche se lei, impegnata lavorativamente in una casa d'aste, soffre un po' gli amici del marito e il loro modo di passare il week end. Incontra casualmente Alain, un ex compagno di scuola oggi scrittore alle prime armi, che le confessa simpaticamente il fatto che, pur non dichiarandosi, ai tempi del liceo era sempre stato attratto da lei. Alain è molto diverso da Jean, e forse anche per questo fa breccia nel cuore di Fanny. Jean...

Come utilizzare l'hummus di ceci - Hummus di ceci con cous cous di verdure

petardo
Come utilizzare l'hummus di ceci - Hummus di ceci con cous cous di verdure
Come utilizzare l'hummus di ceci - Hummus di ceci con cous cous di verdure

Ingredienti per 2 persone Per l'hummus di ceci 50 g di ceci secchi (o 150 g di ceci lessati) 1 cucchiaino di salsa tahina Sale Olio evo La buccia tritata di 1/4 di limone Per il cous cous alle verdure 100 g di cous cous 100 g di brodo vegetale La parte esterna di 1 o 2 zucchine tagliata a dadini 1/2 peperone tagliato a dadini 1 cipollotto affettato Olio evo Sale e/o dado granulare di verdure Per l'hummus frullate gli ingredienti allungando con olio evo e poca acqua in modo da ottenere una consistenza simile ad una maionese densa. regolate di sale. Se piace aggiustate con un pò di paprika o curcuma....

L'estate di Giacomo - (Alessandro Comodin, 2011) - Recensione - Con Giacomo Zulian, Stefania Comodin, Barbara Colombo

petardo
L'estate di Giacomo - (Alessandro Comodin, 2011) - Recensione - Con Giacomo Zulian, Stefania Comodin, Barbara Colombo
L'estate di Giacomo - (Alessandro Comodin, 2011) - Recensione - Con Giacomo Zulian, Stefania Comodin, Barbara Colombo

Giacomo e' un ragazzo ipoudente. Lo si vede mentre, in compagnia della sua amica Stefi, trascorre una giornata estiva in un bosco nei pressi del Tagliamento, alla (faticosa) ricerca del fiume per un bagno e un pic-nic. Come capita agli ipoudenti il suo linguaggio non è perfetto. Sboccato e spigoloso, si diverte a subire i maneschi scherzi dell'amica. Nella seconda parte, sempre in una giornata estiva, è negli stessi boschi, ma in compagnia di Barbara, anche lei ipoudente. Giacomo è molto più misurato e Barbara racconta, con la voce fuori campo, il suo amore (corrisposto) per Giacomo. "L'estate...

Le giornate del FAI primavera - Visita a Villanova di Cassolnovo (PV)

petardo
Le giornate del FAI primavera - Visita a Villanova di Cassolnovo (PV)
Le giornate del FAI primavera - Visita a Villanova di Cassolnovo (PV)

Pur abitando a pochi chilometri da Villanova di Cassolnovo, non avevo mai visitato o saputo della presenza di questo luogo, nella profonda campagna lomellina, raggiungibile attraverso una piccola strada di campagna. Si tratta di un luogo la cui storia inizia dall'età romana, per poi diventare sito di monaci Vallombrosiani e quindi passare agli Sforza e ai Gonzaga di Mantova. Il nucleo più interessante è il cosiddetto "castello". Una grande costruzione quadrangolare da cui si entra e si esce attraverso porte sovrastate da quello che resta dei ponti elevatoi. Oggi il fossato è interrato. Molti locali...

Le giornate del FAI primavera - Visita al centro di produzione RAI di Torino

petardo
Le giornate del FAI primavera - Visita al centro di produzione RAI di Torino
Le giornate del FAI primavera - Visita al centro di produzione RAI di Torino

In occasione delle giornate del FAI di primavera 2024, uno dei luoghi aperti al pubblico che abbiamo scelto di visitare è stato il centro di produzione RAI di Torino, in via Verdi 16. Scelta che hanno fatto anche molti altri, vista la coda presente all'ingresso e il conseguente tempo di attesa di circa 1 ora e mezza. Il palazzo, del 1968, è attraversato per tutta la lunghezza da una grande decorazione astratta in ferro. Degli studi presenti all'interno del centro, il tour guidato da personale RAI prevedeva la visita al centro di regia, allo studio del TG regionale e al grande studio 1, dove sono...

Franz Kafka - “Una relazione per l’accademia” - Paolo Oricco (compagnia teatrale i Marcido)

petardo
Franz Kafka - “Una relazione per l’accademia” - Paolo Oricco (compagnia teatrale  i Marcido)
Franz Kafka - “Una relazione per l’accademia” - Paolo Oricco (compagnia teatrale i Marcido)

Notevolissimo evento organizzato dall'Università del Piemonte Orientale in collaborazione con l'Officina Anacoleti di Vercelli e altri enti in occasione del centenario della morte del noto drammaturgo ceco Franz Kafka. La rappresentazione della piece teatrale “Una relazione per l’accademia” di Franz Kafka preceduta da una bella presentazione dell'autore e dell'opera da parte di una docente dell'Universita' e seguita dall'intervista al talentuoso attore protagonista Pietro Oricco. Una modalità di fruizione delle opere teatrali a mio avviso ideale che si spera possa essere seguita da altre iniziative...

1 2 3 4 > >>