Jimmy's Hall - Una storia d'amore e libertà - (Ken Loach, 2014) - Recensione - Con Barry Ward, Simone Kirby
Nel 1921, l'Irlanda è sull'orlo della guerra civile. In questo contesto turbolento, Jimmy Gralton decide di fondare la Pearse-Connolly Hall, un luogo di incontro dove la comunità può socializzare, discutere idee e ballare. Con il passare del tempo, il locale diventa un punto di riferimento per socialisti e liberi pensatori, ma la sua crescente popolarità attira l'attenzione negativa dei politici e della Chiesa, che non vedono di buon occhio questo spazio di libertà. Costretto a chiudere, Jimmy lascia l'Irlanda e trascorre dieci anni negli Stati Uniti. Al suo ritorno nella Contea di Leitrim per...
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Ravel, Grieg, Debussy e Myaskovsky
Piacevole concerto diviso in due parti. Nella prima parte, il duo pianistico formato da Valeria Aiazzi e Federica Zanardo ha eseguito a quattro mani due celebri composizioni: Ma mère l'Oye di Maurice Ravel e la Suite Peer Gynt di Edvard Grieg. Queste opere, caratterizzate da melodie tonali accattivanti, sono state ampiamente riprese in vari contesti, inclusa la pubblicità. Esse precedono di alcuni decenni la rivoluzione di Arnold Schoenberg e la sua musica dodecafonica, decisamente meno accessibile. La seconda parte del concerto ha visto protagonisti la talentuosa Christina Coppola al violoncello...
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Parlami come la pioggia - valentina Picello e Francesco Sferrazza papa
Un caotico "Museo delle Solitudini Raccolte", fatto di pezzi di case di legno e oggetti rappresentanti una sorta di discarica dei ricordi, è la scenografia di "Parlami come la pioggia", 5 brevi atti unici di Tennessee Williams. Quasi senza soluzione di continuità, i protagonisti Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa portano in scena nevrosi e manie di personaggi della provincia americana, bene rappresentando l'atmosfera carica di tensione malinconica ed emotiva tipica di Tennessee Williams. La traduzione dei cinque testi, quattro dei quali inediti in Italia, è di Masolino D’Amico. Regia...
Emergency Declaration - (Han Jae-rim, 2021) - recensione - Con Song Kang-ho, Byung-Hun Lee
Un bioterrorista folle diffonde un misterioso virus all'interno di un aeroplano in volo tra la Corea e le Hawaii, causando contagi e la morte di vari passeggeri tra cui se stesso e un pilota. La notizia si propaga anche a terra, e la paura di una diffusione incontrollata della malattia fa si che sia il governo degli Stati Uniti che quello del Giappone proibiscono l'atterraggio di emergenza richiesto. Nel frattempo, il volitivo detective In-Ho, che ha la moglie imbarcata sull'aereo, cerca di risolvere l'intricata situazione... "Emergency Declaration" è un disaster movie con velleità sociopolitiche...
Come risolvere il problema di forti disturbi della ricezione dei canali del digitale terrestre - Il mixer
In un sistema di impianto di antenna centralizzato di un condominio, allo switch dell'estate 2024 dove alcuni canali sono passati dal sistema DVB-T al DVB-T2, in un singolo appartamento la ricezione di alcuni canali, sia in DVB-T che in DVB-T2 e' diventata praticamente impossibile. Sullo schermo il segale risultava molto disturbato (vedi immagine qui sotto) e l'audio andava a scatti. Gli appartamenti adiacenti non mostravano invece particolari anomalie.
Non si trattava di un problema di basso segnale di antenna perchè l'analisi del canale dava un livello molto elevato ma la qualità inferiore al...
Te l'avevo detto - (Ginevra Elkann, 2023) - recensione - Con Valeria Bruni Tedeschi, Danny Huston, Greta Scacchi
Il film si svolge in una Roma invernale sorprendentemente calda, colpita da un'anomalia climatica che costringe i suoi numerosi protagonisti a confrontarsi con le proprie paure e dipendenze. Questo contesto crea un intreccio di storie che si snodano in un ambiente saturo di calore e umidità giallastra, evocando una sensazione di oppressione. "Te l'avevo detto" è il secondo film diretto da Ginevra Elkann, dopo l'apprezzato "Magari" (link) . In questa pellicola, tuttavia, la regista sembra indulgere in una sorta di "bulimia cinematografica", peraltro "simile" a quella di una delle protagoniste, che...
In una periferia di Londra più colorata del solito vive, sola, Georgie, una ragazzina di dodici anni. Non ha mai conosciuto il padre ed è rimasta orfana da poco Più matura ed esperta di quanto l'età possa far pensare, vive di espedienti, aiutata in questo dal suo amico Alì. Fa credere agli assistenti sociali che un suo zio (molto impegnato lavorativamente) si occupa di lei. La sua vita cambia improvvisamente quando si presenta Jason, un uomo di trent'anni dall'aspetto e dall'atteggiamento di un ragazzo, che si rivela essere suo padre. Georgie e Ali, inizialmente diffidenti, cercano di sbarazzarsi...
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Gabriele Leotta (chitarra) - Daiane Sales (soprano), Luca Cozzi (pianoforte)
Continua la ricerca di autori "minori" da parte del curatore della rassegna musicale "I concerti del sabato" del conservatorio di Novara Alessandro Zignani. Qui, l'accento è stato dato a musiche del '900 che si ispirano a brani cinquecenteschi e seicenteschi Del compositore messicano Manuel Ponce (1882 - 1948) con studi in Italia, a Bologna, una accattivante serie di variazioni per chitarra su un tema di Antonio de Cabezon. Di Federico Moreno Torroba (1891, 1982) "Sonatina", un brano sempre per chitarra che riflette la tradizione musicale spagnola. Di Francesco Paolo Tosti (1846 - 1916), 4 canzoni...
La tristezza ha il sonno leggero - (Marco Mario De Notaris, 2021) - Recensione - Con Ciro Priello, Marco Mario De Notaris, Stefania Sandrelli
Napoli, 1989. Erri Gargiulo è un quarantenne cacciato da casa dalla moglie, che non ha stima per lui sia come persona che come uomo. Dopo una faticosa ma breve convivenza nella nuova abitazione con un gruppo di rumorosi e fattissimi giovani, quando questi vanno in pellegrinaggio a Berlino in occasione della caduta del muro si ritrova, suo malgrado, ad ospitare una riunione della sua allargatissima e complicatissima famiglia, proprio dopo che aveva preso contatti con una escort... Ammetto di aver pensato di vedere "La tristezza ha il sonno leggero" giusto per l'accattivante titolo, che peraltro...
Ci vuole un fisico - (Alessandro Tamburini, 2018) - Recensione - Un film con Alessandro Tamburini, Anna Ferraioli Ravel
Il film narra l'incontro di una notte tra i due protagonisti, Alessandro e Anna, che considerano il loro aspetto "un po' sopra il brutto". Dopo un inizio simpaticamente ingannevole (per lo spettatore), i due, che stanno sperimentando storie sentimentali giunte a termine o mai realmente iniziate, cominciano, malgrado tutto o giocoforza, a darsi una mano per risolvere piccole sfighe contingenti che accadono loro a ripetizione durante la notte. "Ci vuole un fisico" è un simpatico e riuscito film che esplora il tema dell'accettazione di sé, invitando a ignorare convenzioni e apparenze. La sceneggiatura,...