Dimenticata in un angolo non particolarmente ameno della città di Vigevano, sorge la chiesetta di Santa Maria Intus Vineas o "Santa Maria di sotto". Costruita probabilmente prima dell'anno mille, era posta in una zona allora campestre. E' noto infatti che i campi fuori dalle mura della città erano adibiti all'agricoltura, e questa zona in cui sorge la piccola chiesetta era coltivata a vigneto. In origine, la chiesetta era una delle tante cappellette cimiteriali vigevanesi sorte alla diffusione del Cristianesimo. Le prime testimonianze storiche scritte sono del 1202, anno in cui era annoverata tra...
Poco distante dalle mura del Castello di Vigevano, sorge la Chiesa di San Giorgio in Strata. Nota: via Strata, oggi via Cairoli, significa via lastricata. La parola "strata" in contesti antichi indica originariamente quella che oggi chiamiamo "strada". In origine, dunque, indicava letteralmente "ciò che è steso" e veniva usata per designare una via realizzata stendendo e disponendo pietre o lastre, ovvero una sorta di "via massicciata" o "lastricata" adatta al transito di persone e veicoli. Stretta tra le case adiacenti di Via Cairoli, questo edificio porta con se una leggenda. Si narra che la...
San Pietro Martire, Vigevano - Curiosità, il Martirio di San Pietro, e gli affreschi nascosti
Il nome completo di questa chiesa è in realtà "Chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire". Nasce dall'accorpamento degli archivi della cinquecentesca chiesa di San Cristoforo (andata distrutta) con quella di Dan Pietro Martire. La chiesa di san Cristoforo si trovava all'angolo tra Via Riberia e Vicolo San Cristoforo, un vicolo chiuso a cui diede il nome. Di questa negli anni '50 del novecento erano ancora visibili dei resti nell'edificio ormai adibito ad abitazione.
Angolo tra Via Riberia e Vicolo San Cristoforo - Edificio adibito ad abitazione dove era situata la chiesa di San Cristoforo.
Le...
Presento una versione un pò più veloce dei "capunsei" mantovani Ingredienti per 2 persone: 1 uovo 250 gr di pane raffermo grattugiato Noce moscata 25 gr di Burro 200 ml di Brodo di carne 15 gr di grana padano grattugiato Sale Farina Sciogliete il burro mettendolo in 200 g di brodo che scalderete. Mettetelo in un mixer da cucina assieme al pangrattato, un pizzico di noce moscata, uno di sale, il grana e l'uovo sgusciato. Mescolate fino ad ottenere un impasto abbastanza omogeneo. In un piano infarinato fornate con l'impasto degli gnocchi allungati. Si lessano in acqua bollente salata e sono pronti...
Il film narra una storia attraverso tre punti di vista differenti. Il primo è quello di Saori, una madre vedova che si trova a dover affrontare il comportamento "strano" di suo figlio Minato, preadolescente. Scopre che le cause possono essere ricercate essenzialmente dalla reale o presunta influenza del giovane maestro Hori e dal rapporto di Minato con il compagno di scuola Yori, rapporto che alimenta anche problemi di bullismo dei compagni di scuola nei suoi confronti. La narrazione si sviluppa poi dal punto di vista del maestro e, infine, del bambino stesso. Il titolo originale del film è "Monster"....
Mixed by Erry - (Sydney Sibilia, 2023) - recensione - Con Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena
Del film "Mixed by Erry" scritto e diretto da Sydney Sibilia, sono riuscito a vedere solo un quarto d'ora, poi ho desistito. I dialoghi, in napoletano stretto, sono per me incomprensibili, ed essendo assai serrati, permettevono difficilmente la già di per se stressante lettura dei veloci sottotitoli, cosa che toglieva del tutto il piacere della visione. Adatto solo ai napoletani veraci. Voto: inclassificabile.
Thelma - (Josh Margolin, 2024) - recensione - Con June Squibb, Fred Hechinger
Thelma è una sveglia nonna di 93 anni che, nonostante i numerosi acciacchi più o meno gravi dovuti all'età, vive da sola nella sua vecchia abitazione. Ad accudirla saltuariamente si presta l'affettuoso nipote ventiquattrenne, disoccupato e in carenza di stima (abbastanza giustificata) in se stesso. Quando Thelma rimane vittima di una delle più comuni truffe telefoniche, né nipote, né i poco raziocinanti genitori, né le forze dell'ordine sembrano in grado di aiutarla a recuperare i 10.000 dollari che aveva ingenuamente spedito agli autori della truffa. A questo punto, all'insaputa di tutti, l'anziana...
Nella terza cappella a sinistra del Duomo di Vigevano si trova il noto polittico Biffignandi, nome preso dalla storica famiglia vigevanese che contribuì al finanziamento dell'opera. Il polittico composto da sei tavole dipinte ad olio raffiguranti: Madonna col Bambino e angeli (al centro in basso), Deposizione (al centro in alto), San Domenico (in alto a sinistra), San Francesco (in alto a destra), San Giacomo Maggiore (in basso a sinistra) e San Giovanni (in basso a destra). Il tutto racchiuso in una cornice giudicata "splendida". Il polittico di notevole valore artistico è "di intensa ispirazione...
Ferdinando Porta, "Il battesimo di Gesù" - Duomo di Vigevano
Si tratta di una pala d'altare in tela dipinta pittura a olio attribuita a Ferdinando Porta Il soggetto del battesimo di Gesù è esposto in modo tradizionale. Cristo in ampio manto bianco, sorretto in parte da un cherubino, porge il capo a S. Giovanni Battista in manto rosso vermiglio che è in atto di versare l'acqua purificatrice. In alto cherubini e la classica colomba, simbolo di pace e purezza. Il fondo con le nuvole ha una nuance verdastra. A sinistra, misteriosa figura in ombra con manto rosso. A destra, misterioso animale accovacciato, forse un grifo, mitologico animale ibrido tra aquila...
Luigi Ughetto è un contadino piemontese dei primi del '900, che decide di attraversare le Alpi con sua moglie Cesira e i loro figli per cercare una vita migliore in Francia. Il film ripercorre le difficoltà e le speranze degli emigrati italiani, raccontando la storia della famiglia Ughetto attraverso un dialogo immaginario tra il regista e sua nonna. "Manodopera" è un film d'animazione in stop-motion diretto da Alain Ughetto. Si tratta di un'opera poetica e intensa che esplora il tema dell'emigrazione e della resilienza, realizzato con cura e con trovate originali. Voto: 7.5/10