Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Il Blog di Petardo

Cinema, cucina, turismo, fai da te...

Itaca - Il ritorno - (Uberto Pasolini, 2024) - Recensione - Con Ralph Fiennes, Juliette Binoche

petardo
Itaca - Il ritorno - (Uberto Pasolini, 2024) - Recensione - Con Ralph Fiennes, Juliette Binoche
Itaca - Il ritorno - (Uberto Pasolini, 2024) - Recensione - Con Ralph Fiennes, Juliette Binoche

Dopo vent’anni di guerra e peregrinazioni, Odisseo, depresso perché unico superstite dei suoi uomini, torna a Itaca e trova la sua casa invasa dai Proci, pretendenti di sua moglie Penelope. Travestito da mendicante, osserva la situazione e si confronta con il figlio Telemaco, cresciuto senza di lui. Quando Penelope viene scoperta a disfare la tela che di giorno tesse per allontanare il momento della scelta del futuro marito a cui è costretta dai Proci, indice una gara con il vecchio arco di Odisseo. Chi riuscirà ad usarlo e a scoccare la freccia attraverso i fori di 12 asce allineate, sarà il suo...

Tartarughe all'infinito - (John Green, Rosianna Halse Rojas, 2018) - Recensione

petardo
Tartarughe all'infinito - (John Green, Rosianna Halse Rojas, 2018) - Recensione
Tartarughe all'infinito - (John Green, Rosianna Halse Rojas, 2018) - Recensione

Aza Holmes è una sedicenne con disturbo ossessivo-compulsivo. E' ossessionata dai virus, i microbi e i batteri che vivono in simbiosi con noi, alcuni dei quali possono causare malattie. Quando ha le crisi di ansia non può fare a meno di compiere gesti anche assurdi come quello di "disinfettarsi" da questi microorganismi ingerendo sapone. La misteriosa scomparsa del miliardario Russell Pickett porta Aza, insieme all’amica Daisy, ad indagare sul caso. Durante l’indagine Aza si avvicina a Davis, il bel figlio del magnate, e tra i due si instaura una certa complicità. Forzata dagli eventi, con lui...

Il seme del fico sacro - (Mohammad Rasoulof, 2024) - Recensione - Con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami

petardo
Il seme del fico sacro - (Mohammad Rasoulof, 2024) - Recensione - Con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami
Il seme del fico sacro - (Mohammad Rasoulof, 2024) - Recensione - Con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami

Dopo vent'anni di convinto lavoro dedicato al potere iraniano, Iman ottiene finalmente la promozione a giudice istruttore presso il Tribunale rivoluzionario di Teheran, lavoro che nonostante le sue ferme convinzioni, riesce a turbarlo profondamente. Del suo nuovo ruolo non ne parla chiaramente alla sua famiglia, una devota moglie e due figlie. Soprattutto le figlie vivone anche tragicamente i riverberi delle proteste popolari che scuotono la città a seguito della morte Mahsa Amini, arrestata il 13 settembre 2022 dalla polizia religiosa nella capitale iraniana a causa della mancata osservanza della...

Breve visita a Montemarcello (SP)

petardo
Breve visita a Montemarcello (SP)
Breve visita a Montemarcello (SP)

Il borgo di Montemarcello è situato all'altitudine di 266 metri sul livello del mare presso la vetta del promontorio del monte Caprione. La posizione offre una vista panoramica sul golfo della Spezia, sull'intera val di Magra e le Alpi Apuane. Vista sulle isole davanti a La Spezia Il nome Montemarcello deriva da Mons Marcelli (“monte di Marcello”), in onore del console romano Marco Claudio Marcello, che nel 155 a.C. sconfisse in zona i Liguri Apuani L’impianto ortogonale del borgo, con strade a “castrum”, richiama evidentemente l’impronta militare di un accampamento romano La zona era abitata anche...

Ristorante Terrazza Belvedere - Ameglia (SP)

petardo
Ristorante Terrazza Belvedere - Ameglia (SP)
Ristorante Terrazza Belvedere - Ameglia (SP)

Aggiornamento del 2025 Dopo la prima visita, del 2021, di cui l'entusiasta recensione sotto riportata, sono andato di nuovo in questo ristorante, quest'anno. Devo dire che ho notato una netta riduzione della qualità dell'offerta. Rimane sempre un ottimo ristorante, ma ha perso l'eccezionalità che aveva 4 anni prima. Cambio gestione? Cambio cuoco? Non ci stavano con i prezzi per cui hanno dovuto abbassare il livello? Non so, però il cambio è evidente. Tra l'altro, non ci sono più i menù degustazione. Non vorrei sbagliarmi ma mi pare cambiato anche il bagno, questa volta in meglio, almeno per quanto...

Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce

petardo
Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce
Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce

Per la rassegna "Sarzana Lirica", una proposta interessante tra prosa e lirica. L'attore Edoardo Siravo e il baritono Fernando Cisneros si sono alternati proponendo brani di prosa e successivamente arie d'opera aventi lo stesso argomento. Il Barbiere di Siviglia, Otello, Rigoletto, Macbeth tra i lavori presentati, attingendo soprattutto da Shakespeare e da Verdi. Eccellenti gli interpreti, accompagnati dal pianista Cesare Goretta. La "location", suggestiva sebbene rimaneggiata e non adeguatamente mantenuta e restaurata, il chiostro del convento di San Francesco, realizzato tra il XIII e il XV secolo,...

L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone

petardo
L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone
L'orchestra di fiati “Città di Levanto” interpreta musiche di Ennio Morricone

Nella suggestiva location della Cava di Marmo a Levanto, la sorprendente Orchestra di Fiati “Città di Levanto” ha offerto un concerto sui celebri brani del compositore Ennio Morricone. Sorprendente, poiché si tratta di un'orchestra numerosa proveniente da una cittadina di appena 5.500 abitanti, e attiva solo da cinque anni. Evidentemente il direttore M° Andrea Bracco e i collaboratori hanno fatto un ottimo lavoro, perché le complesse, per certi aspetti, musiche proposte sono state rese in modo molto più che accettabile. Gli arrangiamenti, curati in base alle capacità e alla struttura dell'orchestra,...

Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova

petardo
Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova
Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova

Nell'ambito della XVIII edizione del Festival teatrale nazionale a concorso Teatrika, uno dei più seguiti in Italia tra i festival di teatro non professionistico, abbiamo assistito alla piece "L'angelo di Kobane", tratta da un testo di Henry Naylor sull’assedio di Kobane del 2014. A proporlo è la Compagnia Gli Amici di Jacky (Genova), con la regia di Paolo Pignero Nel 2014 il villaggio di Kobane, al confine tra Siria e Turchia, venne assediato dall’ISIS. In quel frangente emersero le YPJ, unità militari interamente femminili che difesero con coraggio la propria terra. L’opera, che prende spunto...

Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)

petardo
Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)
Come raggiungere il castello della Brina (Sarzana, SP)

Questa area storico-archeologica è stata scoperta recentemente, attorno agli anni 2000, dal CAI. Dal 2000 all’estate 2013 le campagne archeologiche hanno riportato alla luce le mura, l’abitato e tracce dell’insediamento preromano, confermando l’uso millenario del sito. Dal 21 novembre 2015, grazie a finanziamenti pubblici, la Brina è un’area archeologica attrezzata con pannelli didattici, sentiero storico-escursionistico e una piccola esposizione dei reperti ritrovati, che è presente nella mostra permanente allestita nella fortezza di Sarzanello. Purtroppo attualmente l'area appare come lasciata...

Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia

petardo
Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia
Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia

Il Centro Arte Contemporanea e Moderna (CAMeC) è ospitato in un edificio costruito nel 1879 come scuola elementare femminile, per rispondere all’aumento demografico legato alla nascita dell’Arsenale militare alla Spezia. Nel 1923 le aule scolastiche vengono trasformate nei locali del Tribunale civile e penale. L’edificio subisce gravi danni durante la seconda guerra mondiale, ma la ricostruzione (1950) rispetta tuttavia le linee del progetto originario. Nel 1994 il Tribunale si trasferisce nel nuovo Palazzo di Giustizia progettato da Ignazio Gardella e lo stabile resta vuoto. E' a metà anni ’90...