Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

Race for Glory: Audi vs. Lancia - (Stefano Mordini, 2024) - recensione - Con Riccardo Scamarcio, Volker Bruch

petardo
Race for Glory: Audi vs. Lancia - (Stefano Mordini, 2024) - recensione - Con Riccardo Scamarcio, Volker Bruch
Race for Glory: Audi vs. Lancia - (Stefano Mordini, 2024) - recensione - Con Riccardo Scamarcio, Volker Bruch

Campionato rally 1983. L'Audi sorprende la concorrenza con l'introduzione delle 4 ruote motrici, appositamente entrate a fra parte del regolamento (non senza interesse da parte loro) dal 1981. La Lancia non può approntare una vettura dotata di tale tecnologia sia per i tempi ristretti che per il limitato impegno finanziario del gruppo Fiat/Lancia in quel campo, al contrario di Audi. Nonostante ciò, il direttore sportivo di Lancia di allora, Cesare Florio, vuole portare a casa ad ogni costo almeno il campionato marche. Scommette sulla Lancia 037, a motore centrale. Maneggevole, equilibrata e molto...

La guerra del Tiburtino III - (Luna Gualano, 2023) - Recensione - Con Paolo Calabresi, Paola Minaccioni

petardo
La guerra del Tiburtino III - (Luna Gualano, 2023) - Recensione - Con Paolo Calabresi, Paola Minaccioni
La guerra del Tiburtino III - (Luna Gualano, 2023) - Recensione - Con Paolo Calabresi, Paola Minaccioni

Da un misterioso oggetto alieno (meteorite?) trovato in un giardino di Roma da Leonardo De Sanctis e portato a casa, esce una sorta di verme che si infila nella sua narice e prende il possesso della sua mente. Lo strano comportamento che assume Leonardo diventerà comune ad altri abitanti del quartiere periferico del Tiburtino III a Roma, anche loro posseduti dalla misteriosa entità. Lo recinteranno con mobili e altri mezzi impedendo l'uscita e l'ingresso delle persone. Leonardo (insospettabilmente, visto il suo carattere che aveva prima di essere posseduto), diventa il loro leader. La notizia si...

Rassegna letteraria di Vigevano 2024 - Incontro con Marco Balzano - Bambino e i confini del male

petardo
Rassegna letteraria di Vigevano 2024 - Incontro con Marco Balzano - Bambino e i confini del male
Rassegna letteraria di Vigevano 2024 - Incontro con Marco Balzano - Bambino e i confini del male

Un po' per indisponibilità dei posti (e un po' per pigrizia) questo è l'unico incontro della pregevole rassegna letteraria vigevanese al quale abbiamo partecipato. Intervistato da Alessandra Tedesco (una delle migliori intervistatrici della rassegna) lo scrittore, docente e italianista Marco Balzano. Quarantaseienne, con una solida esperienza di vita alle spalle anche nel sociale (saltuariamente insegna ancora anche nelle carceri) presenta "Bambino", il suo settimo romanzo. Uno degli argomenti del libro è la banalità del male, in questo caso vista da un personaggio che il male lo pratica. Bambino...

Polenta alle verdure e crema di fontina

petardo
Polenta alle verdure e crema di fontina
Polenta alle verdure e crema di fontina

Ingredienti per 2 persone Per la polenta: 100 g di farina di mais 400 g di acqua 3g di sale Per la crema di fontina 15 g di farina 15 g di burro 150 g di latte 100 g di fontina Sale e/o dado granulare vegetariano Un pizzico di noce moscata Per le verdure 1/2 peperone nettato e tagliato a strisce 4 cipollotti nettati 1 cespo di indivia rossa nettato e tagliato in 4 parti 6 ciuffi di broccoletti 1/2 carota Olio Sale e/o dado granulare vegetariano Versate la farina di mais in 400 g di acqua salata con 3 g di sale, mescolate e mettete sul fuoco mescolando di tanto in tanto per ottenere una polenta...

Fremont - (Babak Jalali, 2023) - recensione - Con Anaita Wali Zada, Gregg Turkington

petardo
Fremont - (Babak Jalali, 2023) - recensione - Con Anaita Wali Zada, Gregg Turkington
Fremont - (Babak Jalali, 2023) - recensione - Con Anaita Wali Zada, Gregg Turkington

Donya è una ragazza ventenne, ex traduttrice per i soldati americani in Afghanistan. Costretta a fuggire dopo la ripresa del potere da parte dei talebani nel 2021, si ritrova a vivere come rifugiata, sola, a Fremont, in California. Lavora in una fabbrica di biscotti della fortuna gestita da cinesi, dove ad un certo punto inizia a comporre i testi dei bigliettini allegati. Ma la solitudine le pesa, e "approfitta" di questo lavoro per scrivere in un messaggio una sorta di appello d'aiuto, con tanto di numero di telefono. Lo viene a sapere la moglie del padrone della fabbrica, che non la prende bene......

Caterina Caselli - Una vita cento vite - (Renato De Maria, 2021) - Recensione - Documentario

petardo
Caterina Caselli - Una vita cento vite - (Renato De Maria, 2021) - Recensione - Documentario
Caterina Caselli - Una vita cento vite - (Renato De Maria, 2021) - Recensione - Documentario

Film-documentario sulla vita di Caterina Caselli raccontata da lei stessa, imperdibile soprattutto per quelli che in quegli anni c'erano. Dalla ragazzina che alla fine degli anni '50 segue caparbiamente la sua inclinazione all'autorevole talent scout e imprenditrice dei giorni nostri in un racconto molto ben organizzato dal regista Renato De Maria. Voto: 8/10

French Girl - (James A. Woods, Nicolas Wright, 2024) - Recensione - Con Zach Braff, Evelyne Brochu

petardo
French Girl - (James A. Woods, Nicolas Wright, 2024) - Recensione - Con Zach Braff, Evelyne Brochu
French Girl - (James A. Woods, Nicolas Wright, 2024) - Recensione - Con Zach Braff, Evelyne Brochu

Gordon e Sophie vivono a Brooklyn. Lui è un professore di inglese sempre un po' sopra le righe, lei una brava chef in cerca di un lavoro di prestigio. L'allettante invito le arriva dalla sua città natale, Quebec City, dove la rampante ristoratrice Ruby cerca un capocuoco per un ristorante stellato di un lussuoso albergo. Si trasferiscono temporaneamente nell'affollata casa di famiglia di Sophie, dove Gordon cerca maldestramente di piacere ai parenti. Lui non sa che Ruby era stata in precedenza la ragazza di Sophie... Probabilmente "French Girl" voleva essere una commediola comico-sentimental-gastronomica,...

Troppo azzurro - (Filippo Barbagallo, 2023) - Recensione - Con Filippo Barbagallo, Alice Benvenuti, Martina Gatti

petardo
Troppo azzurro - (Filippo Barbagallo, 2023) - Recensione - Con Filippo Barbagallo, Alice Benvenuti, Martina Gatti
Troppo azzurro - (Filippo Barbagallo, 2023) - Recensione - Con Filippo Barbagallo, Alice Benvenuti, Martina Gatti

Coccolato dai genitori che lo vorrebbero in vacanza con loro, il venticinquenne studente di architettura Dario si viene a trovare un'estate solo, a Roma. All'ospedale per un'ustione dopo un maldestro tentativo di friggere un pesce surgelato, incontra Caterina, anche lei reduce da un infortunio. Tra i due nasce una certa simpatia nonostante l'atteggiamento di Dario fosse quantomeno "strano". Talmente strano che, nonostante lui stesso abbia proposto a Caterina di accompagnarla nella sua città, Rimini, rinuncerà inaspettatamente a partire senza dirle nulla, semplicemente non presentandosi la mattina...

Ristorante "Ventottoposti" - Monterosso al Mare (SP)

petardo
Ristorante "Ventottoposti" - Monterosso al Mare (SP)
Ristorante "Ventottoposti" - Monterosso al Mare (SP)

Incuriosito dalle buone recensioni clienti presenti su un noto sito del ramo (5 pallini "verdi" su 5, che è raro), prenoto (on line, tramite il sito del ristorante) per una cena. A causa del numero limitato di coperti è caldamente suggerito prenotare. Dal sistema di prenotazione del "Ventottoposti" si può arguire che per la cena sono previsti 2 "turni": uno alle 19 e uno alle 20 e 30. Pur essendo ottobre inoltrato, il numero di turisti che affollano le pittoresche stradine della bella località delle Cinqueterre, assai suggestiva anche di notte, è ancora decisamente elevato. Molti sono stranieri,...

Io, noi e Gaber - (Riccardo Milani, 2023) - Recensione - Genere Documentario

petardo
Io, noi e Gaber - (Riccardo Milani, 2023) - Recensione - Genere Documentario
Io, noi e Gaber - (Riccardo Milani, 2023) - Recensione - Genere Documentario

"Io, noi e Gaber" è un film documentario che ripercorre tutta la vita artistica del noto poliedrico artista (cantautore, attore, musicista, regista, drammaturgo, fine intellettuale e pensatore). La pellicola sull'inventore, assieme a Sandro Luporini, del teatro-canzone, sarà più apprezzata da chi conosce già Giorgio Gaber, anche perché ricorderanno molte delle canzoni e degli spezzoni di monologo presenti. A parlare di lui, tramite un sistema di interviste molto ben congegnato che si fa talvolta addirittura avvincente, interverranno numerosi personaggi, soprattutto dello spettacolo ma anche della...

1 2 > >>