Una voce fuori dal coro - (Yohan Manca, 2021) - Recensione - Con Maël Rouin Berrandou, Judith Chemla
Nour è un quattordicenne che vive in un quartiere popolare della Francia meridionale con i suoi tre fratelli maggiori, assai poco raccomandabili e molto diversi da lui, introverso e timido. Dopo la perdita del padre e con la madre in coma, Nour è costretto a crescere in fretta, aiutando economicamente la famiglia. Durante un'estate difficile, Nour scopre la sua passione per l'opera lirica grazie a Sarah, un'insegnante di canto che lo introduce in un mondo di musica e armonia. La sua voce, inizialmente timida, si trasforma in un talento sorprendente, offrendogli una via di fuga dalle difficoltà...
Pietro Gagliardi, Vergine in trono tra San Giuseppe e Sant’Ambrogio - Duomo di Vigevano
A destra del presbiterio del Duomo, è appeso un quadro del romano Pietro Gagliardi eseguito nel 1876 (quando era quasi settantenne) raffigurante la Vergine in trono tra San Giuseppe e Sant’Ambrogio Si tratta di Tela centinata (cioè con una parte curva) con cornice dorata lignea e intagliata. In primo piano due figure oranti di cui la sinistra in forte contrasto. La Vergine al centro in veste rossa e manto azzurro regge il Bambino volto verso San Giuseppe che gli si accosta. A destra Sant'Ambrogio osserva più in basso. La mitra e il bastone pastorale lo contrassegnano chiaramente come vescovo. Simboli...
Conclave - (Edward Berger, 2024) - Recensione - Con Ralph Fiennes, Stanley Tucci
Roma, 2024. Il conclave che segue l'improvvisa morte per infarto di Papa Gregorio XVII è il fulcro della trama del film, ambientato all'interno delle mura vaticane. A guidare l'elezione del nuovo papa è il cardinale decano Thomas Lawrence. Mentre i cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina, emergono divergenze significative tra conservatori e progressisti, accompagnate da intrighi, tradimenti e giochi di potere. Questi elementi mettono in discussione l'integrità del processo elettorale. La vera sorpresa si manifesta solo verso la fine del film, quando un oscuro segreto viene rivelato, minacciando...
Il robot selvaggio - (Chris Sanders, 2024) - Recensione
Roz è un avanzatissimo robot vagamente umanoide della Universal Dynamics, in grado di imparare e autoripararsi. In seguito ad un naufragio del mezzo su cui si trova assieme ad altri robot, si ritrova (unico superstite) su un'isola selvaggia priva di esseri umani. Riattivato casualmente dai curiosi animali che invece la popolano, inizia immediatamente a cercare di rendersi utile, ma con scarsi risultati. Programmato in modalità "buono", Roz si dedica attivamente ad aiutare gli esseri viventi che incontra, cercando di soddisfare le loro esigenze. Nonostante i suoi sforzi, gli animali dell'isola lo...
"Vergine con il Bambino e Santi Bernardino, Chiara e Cristoforo Macassolio" - Macrino d'Alba - Duomo di Vigevano
Si tratta di una pala d'altare che era posta nella chiesa di Santa Maria delle Grazie il cui convento ospitò la comunità dei frati minori osservanti di Vigevano . La chiesa e il convento furono costruiti tra il 1470 e il 1475 per ospitare i frati minori osservanti , lungo la strada per Novara. Ora il convento è stato trasformato in abitazioni private e la chiesa demolita dopo il 1800. La pala rappresenta la Vergine con il Bambino e San Bernardino (che regge il suo monogramma), Santa Chiara e Cristoforo Macassolio. Cristoforo Macassoli o Macassolio (Milano, 1415 circa – Vigevano, 5 marzo 1485) è...
"Madonna con Bambino e San Tommaso di Canterbury" - Duomo di Vigevano
All'interno della cappella di San Carlo del Duomo di Vigevano (link) è presente un'altra opera attribuita al pittore vigevanese Bernardino Ferrari (1490 – 1524). Si tratta della "Madonna con Bambino e San Tommaso di Canterbury" del 1518, pala d'altare che era destinata per l'altare della pietà di San Tommaso. San Tommaso di Canterbury, al secolo Thomas Becket, nato attorno al 1120 a Londra. Figura emblematica della storia medievale inglese, da umile figlio di mercanti normanni, raggiunse i vertici del potere religioso come arcivescovo di Canterbury. Il suo assassinio nella cattedrale per mano di...
Napoli - New York - ( Gabriele Salvatores - 2024) - Recensione - Con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra
Napoli, 1949. Lo scoppio di un residuato bellico distrugge la povera casa di Celestina, una bambina orfana che si salva miracolosamente ma perde la zia che l'accudiva. Grazie alla conoscenza del cuoco di bordo, lei e il suo amico Carmine, con il quale vive di espedienti per sopravvivere, non senza difficoltà riescono ad imbarcarsi clandestinamente sulla nave in partenza per New York. La giovane spera di ritrovare la sorella, partita per gli Stati Uniti con un americano che le aveva promesso matrimonio, ma le sfide che li attendono non saranno poche. Il due ragazzini anche sulla terraferma saranno...
Cappella di San Carlo e pala d'altare "Madonna col Bambino e i Santi Ambrogio e Carlo" - Duomo di Vigevano
La cappella di San Carlo, del 1581, costituisce un corpo di fabbrica totalmente estraneo alla croce latina che caratterizza il progetto del duomo, che è degli inizi del '500. E' stata voluta dal bolognese Alessandro Casale, vescovo di Vigevano dal 1577 al 1582, anno della sua morte. Questa cappella è conosciuta con diversi nomi. Oltre a essere dedicata a San Carlo, in alternativa è chiamata "dei santi Ambrogio e Carlo" (Ambrogio era il primo nome attribuito a questa costruzione), e "cappella del SS.mo Sacramento". Qui sono sepolti molti dei vescovi che si sono succeduti a Vigevano. Attorno al 1780...
Polittico cinquecentesco "Gusberti" - Duomo di Vigevano
Il polittico, così come la ricca cornice di scuola lombarda, è del 1508. In funzione dei testi che ne parlano, talvolta viene citato come di autore ignoto, appartenente alla scuola lombarda dei primi del '500, mentre in altri casi viene attribuito con certezza al pittore vigevanese Bernardino Ferrari, che, essendo nato a Vigevano nel 1490, lo avrebbe dipinto all'età di soli 18 anni. Ferrari morirà di peste, sempre a Vigevano, attorno al 1524. Il nome per il quale è noto (Polittico Gusberti) dipende dal nome del committente, il fisico e dottore Giovanni Agostino Gusberti, personaggio di spicco dell'epoca,...
La prima opera presente all'interno della cappella di San Carlo del Duomo di Vigevano, aperta sul lato destro del transetto, è la "Madonna con bambino e devoti", di autore ignoto. Il quadro è individuato anche come "Il vescovo M. Pietra riceve un reliquiario da un offerente". E' databile tra il 1550 e il 1599. In alto, una sorgente molto luminosa illumina la Vergine coronata in veste rosso scuro e manto verde. In braccio, Gesù dialoga con San Giovannino. Sotto, un Vescovo, che si suppone essere Maurizio Pietra (1552-1557) , nipote del primo vescovo Galeazzo Pietra rappresentato invece nel dipinto...