Levanto Music Festival - Amfiteatrof - Yasemin Ensemble - Chiavi andaluse, chiavi mediterranee
Musiche arabe, andaluse, ebraico-sefardite e altre suggestioni anche poetiche mediterraneo-medievali con commenti a volte sorprendenti sulle culture e lo scambio delle stesse che produce sempre ricchezza di variazioni. Il gruppo "Yasemin Ensemble" è nato proprio per il concerto di Levanto su suggerimento della curatrice della rassegna "Levanto Music Festival - Amfiteatrof", Laura Canale, ed è formato da affermati musicisti: Jamal Ouassini (Direttore dell’Orchestra Arabo-Andalusa di Tangeri) – violino Franco Minelli – oud e bouzouki Alessandra Ravizza (linguista, cantautrice e docente) – voce Angela...
Bobbio Film Festival - Gloria! - (Margherita Vicario, 2024) - Recensione - Con Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Mariavittoria Dallasta.
Orfani da parecchi anni del "Laura Film Festival" che si teneva a Levanto, guidato dal noto critico cinematografico Morandini, decidiamo di dare un'occhiata al similare "Bobbio Film Festival", che ha come presidente il celebre regista Marco Bellocchio. Acquistati i biglietti on line, ci rechiamo nella località piacentina la sera che prevedeva il film "Gloria!" scritto (in parte) e diretto dalla cantautrice e attrice Margherita Vicario, al suo primo lungometraggio. Il "Red Carpet" non manca, ma è dedicato agli spettatori. I film sono proiettati all'interno del chiostro dell'abbazia di San Colombano....
Framura (Costa) - Rassegna teatrale "Nuove Terre" - My Place, il corpo e la casa
Nell'ambito della rassegna teatrale "Nuove Terre", la compagnia di produzione "Qui e Ora Residenza Teatrale" propone "My place - il corpo e la casa". Tre donne dall'aspetto "normale" in una sorta di 2 pezzi casereccio esprimono se stesse e il proprio corpo, fatica e sudore compresi. (Non) casalinghe disperate in una serie di situazioni tra il surreale e il tragicomico per un contesto contemporaneo che hanno come fulcro l'intimità dei propri posti segreti presenti (anche) nelle proprie (precarie) case. Un teatro sperimentale e multimediale molto divertente condotto da 3 ironiche e brave attrici:...
Levanto Music Festival - Amfiteatrof - Cuncordu de Orosei
Musica tradizionale religiosa sarda eseguita dal gruppo polifonico vocale "Concordu de Orosei". Il "Canto a tenore" le cui origini si perdono nella notte dei tempi, hanno sonorità che alcuni attribuiscono ai suoni della natura e degli animali. I cantori sono 4 : sa boche (la voce solista), su bassu (il basso), sa contra (il contralto), sa mesu boche (mezza voce) e eseguono i brani raggruppandosi e guardandosi di fronte. Sicuramente suggestivi, sono caratterizzati da una struttura armonica piuttosto rigida e immutabile, che, per un profano, fa sembrare i vari brani di carattere religioso eseguiti...
Carro (SP), Paganini in Concerto! - Recital Violino di Eleonora Podestà & Videomapping
Nella suggestiva piazzetta della chiesa del piccolo borgo di Carro, all'interno del Festival Paganiniano, quest'anno era in scena un evento un po' particolare. Nella prima parte, il concerto per violino solo di Eleonora Podestà, una violinista ventenne assai dotata che ha suonato Bach e 2 capricci di Paganini (Op.1 n.5 e 10). Successivamente, con una tecnica che sta prendendo piede presente in varie manifestazioni perlopiù turistiche, il "Videomapping", un'operazione che avrebbe dovuto legare musiche con immagini. Lo sfondo della proiezione era la neoclassica facciata della chiesa del paese che,...
Chiavari - Dionisio Festival - "Il Barone Lamberto" con Maria Amelia Monti
In scena questa sera, la lettura della riduzione per teatro di una novella per ragazzi di Gianni Rodari, "C'era due volte il Barone Lamberto". Riduzione anche nel titolo, che diventa un più banale e forse generatore di fraintendimenti sulla natura della storia raccontata "Il Barone Lamberto". A leggere, la brava e innatamente simpaticissima Maria Amelia Monti. Francamente, la storia, basata su un anziano e malatissimo Barone Lamberto che si fa ripetere come un mantra 24 ore su 24 a turno da 6 operai il suo nome per non morire e che, anzi, tenderà a ringiovanire, è alquanto assurda (come altre opere...
Panificio, pasticceria e focacceria "Tossini", Chiavari
Nella centrale piazza Mazzini, c'è questo (immagino abbastanza storico) locale che combina pasticceria con panetteria, focacceria e bar. Abbastanza numerosi i tavolini disponibili, sia all'aperto, sotto i portici, che al chiuso. Qui per un aperitivo (8 euro) optiamo per un più sostanzioso "apericena" (13 euro, compresi i drink). Arrivato dopo un certo tempo dai cocktail, i vassoi sono risultati assai ricchi, e, parzialmente, "espressi", ecco forse la causa del relativo ritardo. Oltre a 3 tipi di focacce, grissini di focaccia, salame, formaggio e olive, erano infatti presenti 3 frittelle e verdure...
Serata Pop "low cost", quella di ieri sera, a Sarzana. Parte della rassegna musicale "Moonland", quello con Max Gazzè era l'ultimo appuntamento. A causa dei prezzi (da 35 a 40 euro) e per il fatto di essere all'aperto, nella grande piazza Matteotti di Sarzana, ho preferito "vedere" e sentire il concerto "scroccandolo" da zone al di fuori della zona paganti, in parte in piedi, in parte seduti ai tavolini di un bar presente in piazza per una pausa dissetante. E' chiaro che da queste zone "vedere" lo spettacolo è una parola grossa, a causa delle molte protezioni disposte verso le zone non interdette...
Fosdinovo street art festival & la notte bianca di Sarzana (cena al pub Paddock)
Serata piuttosto movimentata in Lunigiana. Prima a Fosdinovo, dove si svolgeva un non meglio precisato "Street Festival". Nel pittoresco borgo ligure-toscano, arroccato sulle alture alle spalle di Bocca di Magra e con uno splendido panorama sul mare di quella zona, gruppi musicali di diverso genere (cantautori, pop, jazz e classica) tenevano contemporaneamente dei piccoli concerti. Ubicati in diversi angoli del paese, miracolosamente non si disturbavano l'un l'altro, per cui il visitatore poteva scegliere quale sentire in tutta tranquillità oppure andare da uno all'altro passeggiando per i vicoli....
Bonassola - Rassegna teatrale "Nuove Terre" - La Cameriera Di Puccini
La proposta è del gruppo "Teatri d'imbarco", una compagnia di Firenze. Scritta e diretta da Nicola Zavagli, la pièce si svolge nella casa di Puccini a Torre del Lago, nel 1908. Vede in scena la protagonista Marianna (la cameriera di Puccini) e un giornalista-botanico che avrebbe voluto intervistare il Maestro, ma questo non c'è mai. Dopo i primi momenti di diffidenza, Marianna, segretamente infatuata del maestro, delle sue musiche e delle protagoniste delle sue opere, inizia a svelargli (e a svelarci) dettagli della sua vita e di chi gli sta attorno, l'odiata, gelosissima moglie, in particolare....