Da Levanto (SP) al sentiero dei 1100 gradini di Monesteroli
Il sentiero dei 1100 gradini di Monesteroli, un minuscolo paese a strapiombo sul mare nella bellissima riviera ligure tra Riomaggiore e Portovenere, e' stato recentemente rimesso a posto, almeno in parte. L'antica scalinata parte da una zona a mezza costa situata a circa 324 metri circa s.l.m. e scende giu' fino a Monesteroli, situato a circa 80 m s.l.m. passando da un bivio verso il paese di Fossola, a 228 metri s.l.m. Non pare del tutto vero che i gradini siano 1100. Dall'inizio alla fine si parla di qualcosa come 2000 gradini, da moltiplicare per 2 dato che una volta scesi occorre risalire....
La mala educación - (Pedro Almodóvar, 2005) - Recensione - Con Gael García Bernal, Fele Martínez, Javier Cámara, Lluís Homar,
Enrique e' un regista che cerca faticosamente un'idea per il suo prossimo film. La trovera' attraverso il sedicente Ignacio, un suo vecchio compagno di collegio che, dopo molti anni, lo va a trovare per proporgli un testo nel quale descrive proprio gli anni del collegio gestito da religiosi. In quel collegio, i due ebbero le prime esperienze giovanili (omosessuali) e soprattutto Ignacio era preso di mira da padre Manolo, il direttore del collegio con tendenze pedofile che abusava di lui. Enrique scoprira' piu' tardi che in realta' il sedicente Ignacio era Juan, fratello di Ignacio, morto qualche...
Cold War - ( Pawel Pawlikowski, 2018) - Recensione - Con Joanna Kulig, Tomasz Kot, Borys Szyc
Il film narra la travagliata storia d'amore di due musicisti di musica popolare polacca. Le vite di Viktor (pianista) e Zula (cantante) si incontrano e si perdono durante 15 anni tra il 1949 e il 1964, periodo di dominazione sovietica del paese, tra la Polonia e Parigi dove Viktor riuscira' a fuggire. Per Zula, Viktor rientrera' clandestinamente in Polonia pagando con il carcere la sua scelta... Il film di Pawlikowski mi e' parso girato con tutti i cliche' tipici di un certo film d'autore oramai datato. In bianco e nero, tendenzialmente serioso (capisco la drammaticita' della vicenda, pero'...)...
Dall'improbabile marchio di proprieta' LIDL "Mcennedy", a 4.49 euro, una preparazione tipicamente americana. Il Pulled Pork e' una ricetta originaria della Carolina del Nord. Si tratta di spalla di maiale aromatizzata con vari ingredienti e cotta prima al barbecue (2 ore) e poi, avvolta in carta stagnola, a bassa temperatura (140 gradi) per altre 6 ore. Dopo questa lunga cottura la carne risulta morbida e facilmente "sfilacciabile" (pulled). La confezione contiene 500 g (quindi per 2/3 persone) di pulled pork gia' cotto. Basta metterlo al forno a 180-200 gradi per circa 30 minuti per poi poterne...
Fusilli biologici di mais "Castagno" - Prova assaggio
Castagno e' una azienda di Giaveno (To) specializzata in paste speciali, come questi fusilli bio al mais. Il mais e' l'unico ingrediente, sebbene sulla confezione dichiarano la possibile presenza di tracce di soia, glutine e sesamo. La cottura e' relativamente rapida (5 minuti), anche perche' lo spessore della pasta e' abbastanza ridotto. Comunque, la tenuta in cottura e' risultata adeguata. Ho provato questa pasta in una ricetta di pasta gratinata. Ingredienti per 2 persone: 125 g di pasta bio di mais 250 g di besciamella verde (grazie a 20 g di spinaci lessati e tritati) 1 cipolla, 1 carota e...
Camember Croquettes "Duc de Coeur" - Lidl - Prova assaggio
Dal marchio "Duc de Coeur", dedicato ai prodotti gastronomici francesi di Lidl, si propongono questi stuzzichini per antipasto o aperitivo a base di Camembert Si tratta di "palline" impanate da friggere in olio per circa 4 minuti (di piu' no perche' tendono a disfarsi). 2.49 euro per 280 g di prodotto (20 palline). Considerando gli ingredienti, il 24% e' composto da formaggio Camembert. Questo e' sicuramente la causa del caratteristico sapore, piuttosto intenso, di questo discreto prodotto. Consigliato quindi a chi apprezza l'aroma di Camembert.
Verdesalvia mi risulta essere una piccola catena di locali che operano come ristoranti, pizzerie e bar per aperitivi. Da non molti mesi ha aperto un locale al centro di Vigevano, nella nota piazza Ducale. L'arredamento e' caratterizzato da un design tra il rustico e lo shabby chic, ha il colore verde come tono dominante. Dispone di tavoli all'aperto e, all'interno, una zona al primo piano da cui si intravvede la piazza. Gli stuzzichini che accompagnano l'aperitivo, piuttosto abbondanti, sono abbastanza inusuali. Da segnalare la fetta di focaccia con burrata e prosciutto crudo. Prezzi nella med...
La Santa Strofa! - Ensamble Rime Sparse - Auditorium san Dionigi Vigevano
L'idea del concerto-performance teatrale non e' male, soprattutto se si tratta di un concerto di madrigali, canzonette e mottetti del '500. A meno di non essere appassionati conoscitori, una sequenza di una dozzina di brani di musica antica a 3 e 4 voci accompagnate dal liuto potrebbe diventare poco facilmente fruibile, quantomeno con la dovuta attenzione. Per questo la compagnia "Rime Sparse", composta da cantanti, musicisti e attori, propone spettacoli in cui i brani musicali sono inframmezzati da interventi teatrali e poetici. In questo caso gli interventi teatrali sono stati di Filippo Capobianco,...
Per un pugno di dollari - ( Sergio Leone, 1964) - Recensione - Con Clint Eastwood, Gian Maria Volonté, Marianne Koch, Wolfgang Lukschy, Sieghardt Rupp
Questa sera, programmazione vintage, con la riproposizione, in una edizione perfettamente restaurata dal punto di vista delle immagini e decente da quella dell'audio, di una pietra miliare della cinematografia pop mondiale: "Per un pugno di dollari". E' il primo film della serie dedicata all'epopea west di Sergio Leone, dal quale nascera' il filone degli "spaghetti western". La trama e' abbastanza semplice: Joe e' il "buono" di turno, interessato ad accumulare denaro ma, sotto sotto, con una coscienza, arriva a cavallo di un mulo nel minuscolo villaggio di San Miguel, ai confini tra gli USA e il...
Ingredienti per 2 persone 200 o 250 g di spaghetti alla chitarra TOP Esselunga 1 carota 1 gambo di sedano 2 cipollotti 1 foglia di alloro 2 chiodi di garofano 1 fetta di tonno fresco 100 g di polpa di pomodoro 1 pizzico di bicarbonato 1/2 bicchiere di vino bianco secco Sale Pepe Olio evo 1 cucchiaio di foglie di sedano tritate Nettate le verdure e tritatele grossolanamente. Fatele stufare in 2 cucchiai di olio assieme all'alloro e ai chiodi di garofano. Salate e pepate. Aggiungete il tonno tagliato a cubetti e fate saltare a fiamma viva. Sfumate con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete la polpa...