Un altro ferragosto - (Paolo Virzì, 2024) - Recensione - Con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica, Laura Morante
“Un altro Ferragosto” è un film diretto da Paolo Virzì, sequel del film “Ferie d’agosto” del 1996. Il film ritorna a Ventotene per raccontare con piglio tragicomico l’Italia che cambia per rimanere se stessa. Il cast è più o meno lo stesso di prima, con qualche uscita di scena (Fantastichini e Natoli, presenti nel primo film, sono deceduti). Racconta le vicende dei Molino e i Mazzalupi, due famiglie politicamente agli antipodi costrette a trascorrere l’estate in villini adiacenti. “Un altro Ferragosto” è un film fin troppo corale. Ciascun personaggio ha il proprio spazio e la propria storia, il...
Sarzana Lirica Festival XXV edizione - "La Boheme" in forma di concerto
A Sarzana si svolge ogni anno, da 25 anni, il "Sarzana Lirica Festival", organizzato dall'Associazione Amici del Loggiato con i migliori cantanti provenienti dalla masterclass che si svolge nella cittadina sotto la guida del tenore Fabio Armiliato. Quest'anno, tra le proposte dei 3 giorni del festival, c'era "La Boheme in forma di concerto", che in realtà era anche parzialmente sceneggiata, con i vari eventi legati da brani recitati dall'attrice Maria Letizia Gorga. Risultato di buon livello, in particolare per le 3 interpreti femminili. Curiosamente, la stragrande maggioranza dei cantanti (direi...
Nelle pittoresche viuzze del centro storico di Sarzana, non distante dalla centrale piazza Matteotti, c'è il Landlord pub, un locale dal look anglosassone. D'estate si può cenare fuori (apre alle 18) su pedane un po' traballanti, come abbiamo fatto noi, ma la prossima volta probabilmente proverò il più solido, meno disturbato (e, mi pare, climatizzato) interno. Pur proponendo anche vari hamburger, mi sento di dire che le specialità della casa sono le focacce farcite, realizzate con un impasto (lievitato con lievito madre, dice il patròn) dal quale si ottengono focacce con molto leggere e con superficie...
La visita al Museo Tecnico Navale di La Spezia è stata "facilitata" dal perdurare del tempo piovoso a Levanto, in questo strano giugno di tempo variabile tendente al brutto. Inaugurato nel 1923 e spostato nella sede attuale nel 1958, il museo è situato all'interno dell'Arsenale di La Spezia. Al suo interno, si inizia con numerosi modelli di navi, molte delle quali di carattere militare, uscite dall'arsenale a partire dal 1860.
Oltre ai modelli, reperti marinareschi o legati a quel mondo, come il fare qui sotto fotografato
Non mancano interessanti cimeli, come il sistema ricetrasmittente usato da...
Casa del Popolo di Montaretto - Sagra dei Gattafin 2024
Serata alla sagra dei Gattafin, organizzata dalla mitologica Casa del Popolo di Montaretto. Gattafin, pansoti in salsa di noci, seppie in umido e crostata al limone. Panorama incluso.
Levanto - Premio Speciale "Montale Fuori di Casa” 2024 per la Comunicazione scientifica a Guido Barbujani.
"Il Premio Montale Fuori di Casa è un riconoscimento letterario dedicato alla poesia. Questo premio è stato istituito nel 2005 e prende il nome dal grande poeta italiano Eugenio Montale. L’obiettivo del premio è quello di promuovere la poesia contemporanea e di valorizzare gli autori emergenti. Solitamente, il Premio Montale Fuori di Casa viene assegnato a una raccolta poetica pubblicata nell’anno precedente. La giuria valuta la qualità delle opere e seleziona il vincitore. La cerimonia di premiazione si svolge in diverse location, spesso in luoghi suggestivi e “fuori di casa”, come biblioteche,...
Ti mangio il cuore - (Pippo Mezzapesa, 2022) - Recensione - Con Elodie
Protagonista del film è la brutale mafia garganica, in particolare quella delle 2 famiglie rivali da decenni: i Malatesta e i Camporeale. La faida, sopita anche attraverso una terza famiglia emergente (i Montanari) si riaccende violentemente quando (in una sorta di Romeo e Giulietta in salsa mafiosa), Andrea Malatesta si innamora (ricambiato) della bella Marilena, moglie del boss dei Camporeale e madre di 2 bambini... "Ti mangio il cuore" è un film tratto dall'omonimo romanzo d'inchiesta di Bonini e Foschini che parla della vera storia della prima pentita della mafia garganica, Rosa di Fiore. La...
Proxima - (Alice Winocour, 2019) - Recensione - Con Eva Green, Matt Dillon, Sandra Hüller
In un futuro visivamente contemporaneo si sta preparando una missione spaziale verso Marte, con equipaggio. Tra i tre membri della squadra c'è anche Sarah, una donna francese separata e madre di una bambina di 8 anni, Stella. Stella presenta alcune difficoltà di apprendimento ed è profondamente legata alla madre, che ricambia questo affetto. L'imminente periodo di addestramento di 3 settimane e la successiva quarantena pre-lancio sono vissuti con grande apprensione sia da Sarah che da Stella. Ad accudire Stella durante l'assenza della madre sarà il padre, un dipendente tedesco dell'ESA in servizio...
Dieci Minuti - (Maria Sole Tognazzi, 2024) - Recensione - Con Barbara Ronchi, Fotinì Peluso, Margherita Buy
Bianca è una giornalista che si ritrova a fronteggiare una doppia tragedia: l'improvvisa separazione dal marito dopo 18 anni di matrimonio e la perdita del lavoro. Questa donna, già segnata da un grave incidente d'auto e da un tentativo di suicidio, è seguita da una psichiatra apparentemente piuttosto dura nei suoi confronti. Per aiutarla a superare la profonda crisi in cui è caduta, la psichiatra le propone una terapia particolare: Bianca deve dedicare 10 minuti al giorno a compiere qualcosa di inconsueto, al di fuori della sua zona di comfort... Questa sperimentazione diventa il cuore del film...
Nelle giornate estive di gran calura, consiglio vivamente questo piatto di tradizione spagnola. Ingredienti per 2 persone 700 g di pomodori ramati belli maturi Mezzo cetriolo sbucciato e a pezzettini 1/4 di peperone verde lavato e tagliato a tocchetti 1/4 di peperone rosso lavato e tagliato a tocchetti Pane casereccio: mezza fetta a cubetti 1 cucchiaino di aceto balsamico di Modena Sale Pepe 4 cucchiai di olio extravergine di oliva Si pratica una incisione sui pomodori e quindi si fanno bollite per 2 minuti. Si raffreddano e si elimina la pelle. Quindi si tagliano a pezzi eliminando il torsolo...