Madame Cliquot - (Thomas Napper, 2023) - Recensione - Con Haley Bennett, Tom Sturridge
Nella regione francese dello Champagne dei primi anni dell'800, la giovane Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot, dopo la prematura morte dell'amato marito, decide di sfidare le consuetudini (e leggi) francesi per portare avanti l'attività di famiglia. Si fa carico delle magnifiche vigne ereditate che danno vita al più celebre dei vini francesi: lo Champagne. Con determinazione e abilità, riesce a trasformare la Veuve Clicquot in una delle aziende vinicole più rinomate al mondo, nonostante le difficoltà di operare in un ambiente dominato dagli uomini, affrontando persino una sorta di tribunale d'inquisizione...
Il campione - (Leonardo D'Agostini, 2019) - Recensione - Con Stefano Accorsi, Andrea Carpenzano
Christian è un giovane e talentuoso calciatore della Roma, acclamato dai tifosi. La sua rapida ascesa lo ha reso molto ricco, e ora vive in una grande casa popolata di numerosi profittatori che vivono alle sue spalle, tra pseudo amici, pseudo fidanzata e pure il biasimevole padre. Le sue sregolatezze, però, rischiano di compromettere sia la sua immagine che quella della società. Per questo motivo, il presidente della squadra cerca di raddrizzarne il comportamento da coatto di periferia affiancandogli un "tutor" che dovrebbe guidarlo a conseguire il diploma di maturità come privatista. Viene scelto...
Itinerari Contemporanei - Cathy Berberian: a voce spiegata
Per la rassegna 2025 di musica contemporanea del conservatorio Cantelli di Novara, un interessante conferenza/concerto in occasione del centesimo anniversario della nascita della nota ed eclettica cantante Cathy Berberian. Poliglotta, virtuosa della voce e audace sperimentatrice di nuovi confini musicali, la Berberian è stata celebrata con brani che hanno spaziato da Manteverdi a Luciano Berio, da John Cage a Gershwin. Conclusione con un originalissimo brano della stessa Berberian, "Stripsody", in cui lo spartito prevede, al posto delle note, scritte e segni per suoni onomatopeici tipici dei fumetti...
Cattiverie a domicilio - (Thea Sharrock, 2023) - Recensione - Con Olivia Colman, Jessie Buckley
Inghilterra, 1922. A Littlehampton, una cittadina in riva al mare a sud di Londra, stanno facendo scalpore le lettere clamorosamente oscene che la signorina Edith Swan, una donna non più giovanissima, timorata di Dio, continua a ricevere. Edith vive, alquanto repressa, con i genitori e l'autoritario padre. La principale sospettata per queste missive è la sua vicina di casa, Rose. Irlandese, madre ma senza marito (che afferma essere caduto in guerra), Rose ha un aspetto e atteggiamenti completamente opposti a quelli di Edith. Ribelle, anticonformista e sboccata, è la vittima sacrificale ideale per...
I concerti del sabato al conservatorio di Novara - Bonizzoni, Centurioni, Palomba eseguono Biber
Cinque delle dodici accattivanti "Sonate del Rosario" del poco noto musicista boemo Heinrich Ignaz Franz Bibier (1644 - 1704) costituiscono l'insolito programma del concerto del sabato di ieri (29 marzo 2025) al conservatorio Cantelli di Novara. L'esecuzione da parte del complesso strumentale costituito da clavicembalo, tiorba e violino barocco, si è avvalsa di musicisti di fama internazionale quali Fabio Bonizzoni al clavicembalo, Olivia Centurioni al violino e Gabriele Palomba alla tiorba. Bonizzoni e Palomba sono anche docenti presso il conservatorio. Il fulcro del concerto è stato la parte...
Insalata di finocchi, arance e salmone affumicato aromatizzata al pepe rosa
Ingredienti per 2 persone 1 finocchio tagliato a fettine sottili 1 arancia tagliata a vivo 4 riccioli di carota 100 g di salmone affumicato 1 cucchiaino scarso di pepe rosa in salamoia (in grani) Sale 2 cucchiai di olio evo In 2 piatti individuali accomodate il finocchio e l'arancia. Mescolate il pepe rosa, l'olio, e il sale, quindi spennellate la preparazione sui piatti. Accomodate quindi il salmone affumicato, i riccioli di carota e servite
Houria - La voce della libertà - (Mounia Meddour Gens, 2022) - Recensione - Con Lyna Khoudri, Rachida Brakni
Houria è una ragazza che vive in Algeria. La sua vita si divide tra il lavoro di cameriera e la passione per la danza classica. Una terza, pericolosa attività la fa di notte, quando partecipa a scommesse clandestine di cruenti lotte tra arieti che si prendono a testate. Lo scopo è di racimolare denaro per acquistare un'automobile alla madre, che però è all'oscuro di questa vita segreta. In una di queste notti subisce una violenta aggressione da parte di un ex terrorista (graziato) che tenta di derubarla dell'ultima vincita. A causa della conseguente rottura delle caviglie interromperà la sua attività...
Dicono di te - (Umberto Riccioni Carteni, 2024) . Recensione - Con Max Giusti, Paolo Calabresi
Giancarlo è un autore di programmi televisivi, un cinquantenne cha avuto un certo successo e realizza i suoi "format" con numerosi collaboratori che tratta con ruvida sufficienza. Recentemente, appare in difficoltà nel rinnovare i suoi lavori, anche perché il pubblico a cui si rivolge è formato perlopiù da anziani, che vorrebbero vedere solo situazioni note. Di malavoglia, accetta di presenziare al funerale di sua nonna, dove l'unica persona oltre a lui era quella di Bernardo, un rustico ma abile cugino di cui neanche sapeva l'esistenza. Sfrattato dalla casa della nonna, dove viveva, Bernardo riesce,...
Finché notte non ci separi - (Riccardo Antonaroli, 2024) - recensione - Con Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano
Dopo una non memorabile (per lei) festa di matrimonio, i neosposi Eleonora e Valerio si ritirano nella sontuosa "Love Suite" del Grand Hotel de Rome, accompagnati dal sussiegoso ma pedante cameriere. La scoperta di una busta contenente un assegno e un anello nella giacca di Valerio proveniente dalla ex fidanzata del marito è la causa (o forse il pretesto) che spinge Eleonora, seguita suo malgrado dal "nicchiante" Valerio, a vagare per tutta la notte a Roma. Il suo obiettivo? Ritrovare la ex e chiederle spiegazioni riguardo al contenuto della busta. "Finché notte non ci separi" è un vispo film diretto...
Tre personaggi vivono, apparentemente asserragliati, in una casa. Una coppia e un enigmatico maggiordomo. Sentono esplosioni di ordigni e, da una finestra che dà sulla strada, vedono massacri. Si dice che misteriosi personaggi "con le antenne" uccidono la popolazione, preferendo, pare, "quelli che sono felici". "Schegge" è una inquietante pièce teatrale gestita con leggerezza e un tocco di eccentricità. Il maggiordomo, impeccabilmente vestito con cravatta, giacca e reggicalze da polpaccio, sorprende per un particolare: non indossa i pantaloni. Il "lui" della coppia è interpretato da una donna,...