Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

teatro

Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce

petardo
Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce
Sarzana - Chiostro di San Francesco - Prosa e Lirica – La Magia della Voce

Per la rassegna "Sarzana Lirica", una proposta interessante tra prosa e lirica. L'attore Edoardo Siravo e il baritono Fernando Cisneros si sono alternati proponendo brani di prosa e successivamente arie d'opera aventi lo stesso argomento. Il Barbiere di Siviglia, Otello, Rigoletto, Macbeth tra i lavori presentati, attingendo soprattutto da Shakespeare e da Verdi. Eccellenti gli interpreti, accompagnati dal pianista Cesare Goretta. La "location", suggestiva sebbene rimaneggiata e non adeguatamente mantenuta e restaurata, il chiostro del convento di San Francesco, realizzato tra il XIII e il XV secolo,...

Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova

petardo
Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova
Concorso Teatrale Nazionale TEATRIKA - L'angelo di Kobane - Compagnia "Gli amici di Jachy, Genova

Nell'ambito della XVIII edizione del Festival teatrale nazionale a concorso Teatrika, uno dei più seguiti in Italia tra i festival di teatro non professionistico, abbiamo assistito alla piece "L'angelo di Kobane", tratta da un testo di Henry Naylor sull’assedio di Kobane del 2014. A proporlo è la Compagnia Gli Amici di Jacky (Genova), con la regia di Paolo Pignero Nel 2014 il villaggio di Kobane, al confine tra Siria e Turchia, venne assediato dall’ISIS. In quel frangente emersero le YPJ, unità militari interamente femminili che difesero con coraggio la propria terra. L’opera, che prende spunto...

Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Happy Days in Marcido's Field

petardo
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Happy Days in Marcido's Field
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Happy Days in Marcido's Field

La compagnia teatrale torinese dei Marcido in scena a Vercelli con la rilettura di un classico di Samuel Beckett, "Giorni felici", del 1961. Il nuovo titolo, Happy Days in Marcido's Field, suggerisce un approccio personale al dramma in due atti del celebre drammaturgo irlandese, vincitore del Nobel per la letteratura e figura di spicco del "teatro dell'assurdo". La regia e il riadattamento sono a cura di Marco Isidori, mentre la scenografia porta la firma di Daniela Dal Cin, entrambi fondatori del gruppo teatrale, attivo dal 1984. I due attori protagonisti della pièce in due atti originale erano...

Vercelli, Museo Borgogna - Lorenzo Marangoni in "Grandi Numeri"

petardo
Vercelli, Museo Borgogna - Lorenzo Marangoni in "Grandi Numeri"
Vercelli, Museo Borgogna - Lorenzo Marangoni in "Grandi Numeri"

"Grandi Numeri è un sorprendente e originale spettacolo di e con Lorenzo Marangoni. Un mix di Poetry Slam, Stand Up Comedy, monologo comico con (assai garbato) coinvolgimento del pubblico e divulgazione scientifica. Grazie alla sua formazione universitaria in scienze statistiche, Marangoni riesce a integrare dati, algoritmi, tecnologia e vita quotidiana in un modo innovativo e intelligente. La performance, che ha riscontrato un ottimo successo, si è svolta nella bella (ma un po' riverberante) Sala Araba del Museo Borgogna di Vercelli.

Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Schegge

petardo
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Schegge
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Schegge

Tre personaggi vivono, apparentemente asserragliati, in una casa. Una coppia e un enigmatico maggiordomo. Sentono esplosioni di ordigni e, da una finestra che dà sulla strada, vedono massacri. Si dice che misteriosi personaggi "con le antenne" uccidono la popolazione, preferendo, pare, "quelli che sono felici". "Schegge" è una inquietante pièce teatrale gestita con leggerezza e un tocco di eccentricità. Il maggiordomo, impeccabilmente vestito con cravatta, giacca e reggicalze da polpaccio, sorprende per un particolare: non indossa i pantaloni. Il "lui" della coppia è interpretato da una donna,...

La casa misteriosa lassù nella nebbia - Con Roberta Bosetti

petardo
La casa misteriosa lassù nella nebbia - Con Roberta Bosetti
La casa misteriosa lassù nella nebbia - Con Roberta Bosetti

Dopo lo straordinario "Teatro" dello scorso anno (vedi qui) , la cifra stilistica della coppia artistica formata da Renato Cuocolo (regista e drammaturgo) e Roberta Bosetti (straordinaria attrice) ritorna in "La casa misteriosa lassù nella nebbia". Questa volta, anzichè all'interno di un teatro vuoto, la scena si sposta in una villetta privata, dove un massimo di dodici spettatori, per ciascuna delle dieci serate dello spettacolo, seguono le indicazioni del regista muovendosi da una stanza all'altra. Anche qui ciascuno spettatore è munito di una cuffia wireless attraverso cui scorrono musica e...

Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - La morte ovvero il pranzo della domenica - Serena Balivo

petardo
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - La morte ovvero il pranzo della domenica - Serena Balivo
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - La morte ovvero il pranzo della domenica - Serena Balivo

Il pranzo della domenica a casa dei genitori è (o è stata) una tradizione comune a molte persone. Qui, nella rappresentazione teatrale scritta da Mariano Dalmacco e interpretata da Serena Balivo, in molti ritroveranno situazioni e riti che hanno vissuto. La protagonista racconta con disincantato affetto queste routine settimanali a casa dei genitori, ultranovantenni in ottima salute, mentre che l'andamento un po' barcollante della non più giovane figlia fanno pensare a una propria esistenza non così longeva. E il tema del prossimo, ultimo e inevitabile traguardo dei genitori compare inesorabile...

Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Parlami come la pioggia - valentina Picello e Francesco Sferrazza papa

petardo
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Parlami come la pioggia - valentina Picello e Francesco Sferrazza papa
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Parlami come la pioggia - valentina Picello e Francesco Sferrazza papa

Un caotico "Museo delle Solitudini Raccolte", fatto di pezzi di case di legno e oggetti rappresentanti una sorta di discarica dei ricordi, è la scenografia di "Parlami come la pioggia", 5 brevi atti unici di Tennessee Williams. Quasi senza soluzione di continuità, i protagonisti Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa portano in scena nevrosi e manie di personaggi della provincia americana, bene rappresentando l'atmosfera carica di tensione malinconica ed emotiva tipica di Tennessee Williams. La traduzione dei cinque testi, quattro dei quali inediti in Italia, è di Masolino D’Amico. Regia...

Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Vite binarie - Di e con Stefano Dattrino e Aurora Dario

petardo
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Vite binarie - Di e con Stefano Dattrino e Aurora Dario
Officina teatrale Anacoleti, Vercelli - Vite binarie - Di e con Stefano Dattrino e Aurora Dario

Due sconosciuti si incontrano in una stazione ferroviaria. Entrambi in inquieta, infruttuosa attesa di un treno da cui scende qualcuno o forse un treno con cui partire. Una convivenza forzata dalla quale l'iniziale diffidenza e quasi fastidio lascia spazio a una sempre maggiore confidenza, con gesti, azioni e acrobazie fantasiose. "Vite binarie" è una sorta di teatro-balletto ideato da due giovani attori con esperienze in clownerie (Stefano Dattrino) e in ginnastica artistica (Aurora Dario), coppia che forma la compagnia "Dis Equilibre" (link). Una pièce atleticamente poetica la dove anche la sapiente...

Kongresshaus Macugnaga - Pièce teatrale "Boeing Boeing" - I Quattrogatti

petardo
Kongresshaus Macugnaga - Pièce teatrale "Boeing Boeing" - I Quattrogatti
Kongresshaus Macugnaga - Pièce teatrale "Boeing Boeing" - I Quattrogatti

Serata all'insegna del divertimento disimpegnato in scena alla Kongresshaus di Macugnaga. La compagnia amatoriale "I Quattrogatti" di Verbania propone la commedia "Boeing Boeing". Pur non espressamente citato, la pièce è basata sull'omonimo lavoro di Marc Camoletti, rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1960, e divenuto il lavoro teatrale francese più rappresentato a livello globale. Nel 1965 è diventato un film, interpretato da Tony Curtis e Jerry Lewis. La vicenda narra di un donnaiolo che ha escogitato un sistema per avere tre fidanzate contemporaneamente. Le tre, tutte hostess di tre...

1 2 3 4 5 6 7 > >>