Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

Trekking: percorso ad anello attorno all'abbazia di Morimondo (MI)

petardo
Trekking: percorso ad anello attorno all'abbazia di Morimondo (MI)
Trekking: percorso ad anello attorno all'abbazia di Morimondo (MI)

Il percorso ad anello è di circa 9 km, totalmente pianeggianti. Si percorre con andatura tranquilla in circa 2 ore e 15 minuti. Si parcheggia l'auto all'interno del piccolo paese di Caselle (dove potete trovare anche una trattoria e un bar) e si imbocca a piedi via S. Carlo (pedonale) in modo da arrivare sulla strada provinciale 183, dove c'è la zona industriale di Caselle. Percorretela fino all'incrocio con la strada statale 562. Girando a sinistra continuerete per questa (trafficata) strada per circa 500 metri, fino a una stradina che si trova sulla destra (vedi la prima foto qui sotto). Qui...

Adagio - (Stefano Sollima, 2023) - Recensione - Con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea

petardo
Adagio - (Stefano Sollima, 2023) - Recensione - Con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea
Adagio - (Stefano Sollima, 2023) - Recensione - Con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea

In una Roma che appare contemporaneamente attuale e postatomica, soffocata da un caldo che sembra eterno e afflitta da frequenti interruzioni dell'energia elettrica, vive il sedicenne Manuel. E' stato adottato da "Daytona", un anziano e apparentemente cieco e demente ex membro della banda della Magliana. Perennemente alla ricerca di danaro, si ritrova contemporaneamente a lavorare per un maresciallo dei ROS corrotto che, per molti soldi, intende ricattare un potente uomo politico che ad essere lui stesso ricattabile, in un complesso disegno all'interno del sottobosco affaristico-politico-malavitoso...

Pizza con mozzarella di bufala e bresaola

petardo

Ingredienti per 2 persone 2 panetti da 260 g di pasta per la pizza 1 mozzarella di bufala tagliata a fette e lasciata su uno scolapasta per far rilasciare la parte liquida 8 fette di bresaola 2 cucchiai di olio evo lasciato in infuso con aglio Il succo di 1/2 limone e la sua buccia grattugiata Un cucchiaino di semi di sesamo 1 indivia belga o rucola Sale Pepe Stendere i panetti di pizza (che sono stati fatti precedentemente lievitare 2 volte) lasciando piu' spessore ai bordi, in modo da formare un bel "cornicione". Con un pennello, spalmate l'olio nella parte centrale e infornare a 250 gradi in...

Foglie al vento - (Aki Kaurismäki, 2023) - Recensione - Con Alma Pöysti, Jussi Vatanen

petardo
Foglie al vento - (Aki Kaurismäki, 2023) - Recensione - Con Alma Pöysti, Jussi Vatanen
Foglie al vento - (Aki Kaurismäki, 2023) - Recensione - Con Alma Pöysti, Jussi Vatanen

Helsinki, 2022. Una cassiera di supermercato e un operaio si incontrano nella notte finlandese. Entrambi sui 40 anni, condividono la solitudine e il fatto di essere stati appena licenziati per futili motivi. Desiderano conoscersi meglio, ma una serie di piccoli e grandi incidenti li ostacolano nel loro intento di incontrarsi. Nel frattempo, sullo sfondo, frammenti angoscianti di notizie sull'intervento militare russo in Ucraina si susseguono. "Foglie al vento" è un suggestivo film scritto e diretto dal regista e sceneggiatore finlandese Aki Kaurismäki. Nonostante la Finlandia occupi il primo posto...

Trattoria "L'Angelo d'Oro" - Livorno

petardo
Trattoria "L'Angelo d'Oro" - Livorno
Trattoria "L'Angelo d'Oro" - Livorno

Siamo a Livorno, pronti per assaporare il celebre piatto locale di zuppa di pesce conosciuto come "Cacciucco" Questo termine deriva dal turco "Kaciuk" che significa qualcosa del tipo "minutaglia". Il cacciucco infatti è una zuppa dove sono presenti vari tipi di piccoli pesci o di parti di pesce, da cui, a quanto pare, deriva il nome. La scelta del luogo dove cenare al termine di una breve visita della città (vedi qui) è caduta sulla trattoria "L'Angelo d'Oro", considerata "la più antica di Livorno". Qui il cacciucco ha un prezzo abbordabile (20 euro, non scontabili da promozioni, come ci ha onestamente...

Breve visita a Livorno

petardo
Breve visita a Livorno
Breve visita a Livorno

In realtà, la principale motivazione per visitare la città toscana era il desiderio di assaggiare il cacciucco, una rinomata specialità gastronomica del luogo. In effetti, Livorno, pur essendo un luogo che ha alle spalle centinaia di anni di storia (il suo nome "Livorna", poi diventato "Livorno" appare per la prima volta in un documento datato 1017) non offre al visitatore granchè delle vestigia del passato. La ragione principale sta negli oltre 90 bombardamenti che la città ha subito durante la seconda guerra mondiale. Così, una delle attrazioni architettoniche e turistiche principali, la "Terrazza...

Ristorante "Villa Brignole" (Mulazzo, MS)

petardo
Ristorante "Villa Brignole" (Mulazzo, MS)
Ristorante "Villa Brignole" (Mulazzo, MS)

Il ristorante si raggiunge attraverso una stretta e tortuosa stradina che parte da Mulazzo (MS) immersa nella campagna lunigianese. E' situato in una bella villa della fine del 1600 attorniata da mura realizzate con pietra scura locale, che appaiono, anche nello stile, non dissimili da quelle della Fortezza della Brunella (vedi qui) . Antistante alla villa, un bel prato utilizzato d'estate per ospitare cerimonie. La villa (nonchè il prato antistante) è ben tenuta solo per poco più della meta', dove ha effettivamente sede il ristorante. L'altra metà avrebbe urgente bisogno di restauri. Un austero...

Mulazzo (MS)

petardo
Mulazzo (MS)
Mulazzo (MS)

Pittoresco paese di 2.250 abitanti della lunigiana situato in una zona già abitata nell'età del rame, Mulazzo inizia a prendere le sue forme attuali attorno alla metà del secolo dodicesimo grazie ai Malaspina. Dal 1306 al 1307 ospitò Dante, esule da Firenze. La figura del sommo poeta in questo paese è largamente ricordata con la via principale (piazza Dante), una statua, la casa che lo ospitò (oggi sede del centro lunigianese degli studi danteschi) e una torre esagonale del decimo secolo, originariamente alta 30 metri (torre Dante). La via di ingresso al borgo (piazza Dante) Torre Dante

La Fortezza della Brunella (Aulla, MS)

petardo
La Fortezza della Brunella (Aulla, MS)
La Fortezza della Brunella (Aulla, MS)

A dispetto del nome, la massiccia costruzione presente su un colle strategicamente panoramico sopra Aulla (MS) non si riferisce al nome una antica abitante della fortezza, ma al colore scuro delle pietre di cui è composta, pietre proveniente dal colle su cui poggia. L'attuale aspetto si fa risalire al 1550, e nulla si sa della probabile precedente costruzione medievale. Incerte sono anche le proprietà iniziali (Giovanni dalle Bande Nere? I Malaspina? Un uomo d'affari genovese?) Di sicuro nel periodo tra il 1920 e il 1977 la costruzione è di una coppia inglese (Lina Gordon e Aubrey Waterfield, pittore...

Anima Bella - (Dario Albertini, 2021) - Recensione - Con Madalina Jekal, Luciano Miele

petardo
Anima Bella - (Dario Albertini, 2021) - Recensione - Con Madalina Jekal, Luciano Miele
Anima Bella - (Dario Albertini, 2021) - Recensione - Con Madalina Jekal, Luciano Miele

Gioia è una diciottenne che vive in una zona di campagna piuttosto degradata allevando pecore. Il padre Bruno, gravemente ludopatico, dilapida gli scarsi guadagni derivanti dalla vendita di latte e formaggi. Nonostante questa difficile situazione, Gioia rimane solare e altruista guadagnandosi l'affetto della comunità locale. Dopo l'ennesima promessa (infranta) del padre di smettere di giocare e accumulare debiti, è Gioia stessa a decidere con tenacia di trovare una soluzione per aiutare Bruno a sconfiggere la sua dipendenza... "Anima Bella" è un coinvolgente film centrato sulla ludopatia, ma lo...

1 2 3 > >>