Dionisio Festival Chiavari - Ugo Dighero in "Mistero Buffo"
Ugo Dighero porta sul palco del Festival di Chiavari due famosi monologhi di Dario Fo, rielaborandoli in modo personale (ma non troppo). Un mix di divertimento e contenuti forti si fonde insieme alla leggerezza e alla poesia tipiche dell'autore italiano più rappresentato al mondo. "Il primo miracolo di Gesù bambino" è tratto da uno dei vangeli apocrifi che racconta la vita di Cristo dalla fuga in Egitto al suo ritorno nel deserto, mostrando un adolescente Gesù dalla personalità straordinariamente umana. "La Parpàja Topola", invece, è liberamente tratto da un malizioso fabliaux del Nord Est della...
Passengers - ( Morten Tyldum, 2016) - Recensione - Con Jennifer Lawrence, Chris Pratt, Michael Sheen
Sull'enorme astronave Avalon, 5000 "migranti galattici" cercano di ricominciare una vita trasferendosi dalla Terra al pianeta Homestead. Poiche' il viaggio dura 120 anni, passeggeri e membri dell'equipaggio sono in ibernazione controllata, mentre l'astronave e' in grado di viaggiare (e, nel caso, autoripararsi) da sola. A causa dell'incontro con meteoriti, accidentalmente uno dei passeggeri viene "risvegliato", 90 anni prima dell'arrivo. Ibernarsi di nuovo e' impossibile, e Jim capisce che passera' la sua vita sull'astronave, con la prospettiva di morire prima di arrivare su Homestead. A tenergli...
"Nel nostro cielo un rombo di tuono" e' un documentario molto ben fatto sulla vita (essenzialmente sportiva) dell'indimenticabile capocannoniere del Cagliari e della Nazionale Italiana degli anni '70, Gigi Riva. Una vicenda piuttosto anomala nel panorama del calcio italiano, dove un ragazzetto dall'infanzia piuttosto difficile e dolorosa, piu' serio e di poche parole della media dei coetanei e da sempre appassionato di calcio, viene notato man mano da osservatori sportivi di squadre sempre piu' importanti. Si trasferira', quasi controvoglia, in Sardegna per giocare nel Cagliari, squadra nella quale...
Sul lungolago di Omegna, vicino alla "punta" del lago dove un ramo del Toce alimenta il bacino, una moderna struttura di copertura del dehor tradisce la presenza del bar Matisse. Moderno e recente anche l'ampio interno del locale, dove, in fondo, sono presenti dei servizi adeguati (estremamente utili per dei turisti come noi). Il menu' e' ricco di panini, piadine e insalatone, anche se non particolarmente originali, a prezzi medi. Scegliamo le piadine, giunte piuttosto abbondanti anche di salsa (maionese o cocktail) che rende a rischio macchie sui pantaloni la fruizione. Consigliabile (senza grandi...
Da Omegna (Verta) all'alpe Bertogna - Descrizione del percorso con fotografie
Facile e piacevole passeggiata di circa 45 minuti da Omegna all'alpe Bertogna (o Bartogna). Si parte dalla zona denominata "Verta", a nord-est di Omegna, in corrispondenza dell'omonimo circolo ARCI.
I primi 10 minuti di cammino sono su una strada asfaltata, in leggera salita, attorniata da villette. In genere, ai pochi bivi presenti, e' indicata la direzione per l'alpe Bertogna.
Successivamente si passa ad un ombroso sentiero che si immerge nel bosco, piacevole d'estate, nelle giornate calde e assolate come questa, per la sensazione di fresco che si ottiene. Anche qui e' presente qualche bivio,...
“In capo al mondo”, in viaggio con Walter Bonatti di Luca Radaelli e Federico Bario
In occasione della XXXV Fiera di San Bernardo, a Macugnaga, si e' tenuto "In capo al mondo", un efficace ed emozionante spettacolo teatrale che ci fa rivivere, attraverso brani tratti dai suoi libri ottimamente sceneggiati e interpretati da Luca Radaelli, la straordinaria vita di Walter Bonatti, uno dei piu' grandi alpinisti (ed esploratore) di tutti i tempi. Maurizio Aliffi alla chitarra.
Macugnaga - Convegno sul tema "Quale futuro per la montagna?"
In occasione della XXXV Fiera di San Bernardo, a Macugnaga, si e' tenuto ieri un interessantissimo incontro sul futuro della montagna con interventi, tra gli altri, di Enrico Rizzi, storico delle popolazioni Walser, il giornalista e politico valdostano Luciano Caveri e il noto meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli. Molti sono stati gli argomenti trattati, sempre attinenti, anche in senso lato, alla montagna. Uno era relativo allo spopolamento e alla crisi demografica vissuta nei decenni recenti dalle comunita' montane, e ad un interessante possibile futuro scenario. A...
Il regno - (Francesco Fanuele, 2020) - Recensione - Con Stefano Fresi, Silvia D'Amico, Francesca Nunzi
Dopo la morte del padre, Giacomo viene convocato dall'avvocato Bartolomeo per assistere alla lettura del testamento. Il padre di Giacomo aveva abbandonato lui e sua madre trent'anni prima, ma la sorpresa più grande è che l'uomo ha trascorso gli ultimi trent'anni della sua vita come sovrano assoluto di un regno medievale fuori dal tempo lungo la via Salaria. In questo regno, ogni forma di modernità è bandita, la gente parla e si veste come nel Medioevo e l'economia si basa sul baratto. Quando Giacomo raggiunge la sua destinazione, scopre di essere l'erede al trono del regno del padre... "Il regno"...
Mental - (Michele Vannucci, 2020) - Recensione - Con Greta Esposito, Romano Reggiani, Federica Pagliaroli, Cosimo Longo
Nico, Emma, Daniel e Michele sono ragazzi tutti in cura per i loro disturbi psichiatrici presso un ospedale. Nonostante le diverse diagnosi e motivazioni dei loro stati, trovano conforto nella compagnia e iniziano a formare un legame di sostegno reciproco... Mental è una fiction che mira a mettere in luce le sfide affrontate da giovani che si confrontano con problemi di salute mentale. Attraverso la rappresentazione dei personaggi con sensibilità ed empatia, la storia si propone di sfidare gli stereotipi e i pregiudizi comuni legati alla salute mentale. Coraggiosa e interessante, molto ben recitata...
Come la prima volta - (Todd Louiso, 2012) - Recensione - Con Melanie Lynskey, Blythe Danner, John Rubinstein
Amy è una donna di 35 anni che ha appena divorziato e si trova in una profonda depressione, in parte coltivata dai suoi genitori dove era tornata a vivere per cercare conforto, con il risultato di peggiorare la situazione. Il padre vorrebbe concludere un contratto con un facoltoso avvocato prima di andare in pensione, ma, a complicare la situazione, entra in gioco il diciannovenne figlio adottivo con il quale Amy inizia una inaspettata relazione... "Come la prima volta" è un film indipendente americano scritto dal regista Todd Louiso e sua moglie Sarah Koskoff. Il film ha un tono piuttosto dimesso...