Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Il Blog di Petardo Cinema, cucina, turismo, fai da te...

arte

Breve visita a Montemarcello (SP)

petardo
Breve visita a Montemarcello (SP)
Breve visita a Montemarcello (SP)

Il borgo di Montemarcello è situato all'altitudine di 266 metri sul livello del mare presso la vetta del promontorio del monte Caprione. La posizione offre una vista panoramica sul golfo della Spezia, sull'intera val di Magra e le Alpi Apuane. Vista sulle isole davanti a La Spezia Il nome Montemarcello deriva da Mons Marcelli (“monte di Marcello”), in onore del console romano Marco Claudio Marcello, che nel 155 a.C. sconfisse in zona i Liguri Apuani L’impianto ortogonale del borgo, con strade a “castrum”, richiama evidentemente l’impronta militare di un accampamento romano La zona era abitata anche...

Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia

petardo
Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia
Visita al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia

Il Centro Arte Contemporanea e Moderna (CAMeC) è ospitato in un edificio costruito nel 1879 come scuola elementare femminile, per rispondere all’aumento demografico legato alla nascita dell’Arsenale militare alla Spezia. Nel 1923 le aule scolastiche vengono trasformate nei locali del Tribunale civile e penale. L’edificio subisce gravi danni durante la seconda guerra mondiale, ma la ricostruzione (1950) rispetta tuttavia le linee del progetto originario. Nel 1994 il Tribunale si trasferisce nel nuovo Palazzo di Giustizia progettato da Ignazio Gardella e lo stabile resta vuoto. E' a metà anni ’90...

La loggia medievale di Levanto e il suo affresco

petardo
La loggia medievale di Levanto e il suo affresco
La loggia medievale di Levanto e il suo affresco

Breve cronistoria della loggia medievale di Levanto, lo storico edificio che è considerato un raro esempio di edificio pubblico medievale presente in Liguria. I primi documenti che parlano della loggia come spazio mercantile e archivio del Comune è della fine del XIII secolo. Nel XVI secolo si assiste alla ricostruzione dell’edificio mantenendo le arcate e le colonne originarie, probabilmente impiegando materiali della struttura precedente. Tra il 1880 e il 1890 circa è stato fatto un primo consolidamento diffuso delle murature portanti e dei solai lignei, con sostituzione parziale delle arcate...

Note sull’affresco incorniciato a tondo presente sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”

petardo
Note sull’affresco incorniciato a tondo presente sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”
Note sull’affresco incorniciato a tondo presente sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”

L’affresco incorniciato a tondo presente lungo Via dei Mulini, sul muro perimetrale del “Mulino della Resega”, raffigura verosimilmente la Madonna del Carmine. La Vergine, seduta su di uno scoglio o nube, porge lo scapolare a una piccola anima in preghiera posta ai suoi piedi, mentre il Bambino regge un altro scapolare. Nota: lo scapolare era inizialmente una specie di sopravveste indossata dai monaci benedettini per preservare la veste ordinaria durante il lavoro nei campi. In seguito divenne parte dell'abito di diversi ordini monastici, consistente in due strisce di stoffa pendenti dalle spalle,...

Santa Maria Intus Vineas - Vigevano

petardo
Santa Maria Intus Vineas - Vigevano
Santa Maria Intus Vineas - Vigevano

Dimenticata in un angolo non particolarmente ameno della città di Vigevano, sorge la chiesetta di Santa Maria Intus Vineas o "Santa Maria di sotto". Costruita probabilmente prima dell'anno mille, era posta in una zona allora campestre. E' noto infatti che i campi fuori dalle mura della città erano adibiti all'agricoltura, e questa zona in cui sorge la piccola chiesetta era coltivata a vigneto. In origine, la chiesetta era una delle tante cappellette cimiteriali vigevanesi sorte alla diffusione del Cristianesimo. Le prime testimonianze storiche scritte sono del 1202, anno in cui era annoverata tra...

Chiesa di San Giorgio in Strata - Vigevano

petardo
Chiesa di San Giorgio in Strata - Vigevano
Chiesa di San Giorgio in Strata - Vigevano

Poco distante dalle mura del Castello di Vigevano, sorge la Chiesa di San Giorgio in Strata. Nota: via Strata, oggi via Cairoli, significa via lastricata. La parola "strata" in contesti antichi indica originariamente quella che oggi chiamiamo "strada". In origine, dunque, indicava letteralmente "ciò che è steso" e veniva usata per designare una via realizzata stendendo e disponendo pietre o lastre, ovvero una sorta di "via massicciata" o "lastricata" adatta al transito di persone e veicoli. Stretta tra le case adiacenti di Via Cairoli, questo edificio porta con se una leggenda. Si narra che la...

San Pietro Martire, Vigevano - Curiosità, il Martirio di San Pietro, e gli affreschi nascosti

petardo
San Pietro Martire, Vigevano - Curiosità, il Martirio di San Pietro, e gli affreschi nascosti
San Pietro Martire, Vigevano - Curiosità, il Martirio di San Pietro, e gli affreschi nascosti

Il nome completo di questa chiesa è in realtà "Chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire". Nasce dall'accorpamento degli archivi della cinquecentesca chiesa di San Cristoforo (andata distrutta) con quella di Dan Pietro Martire. La chiesa di san Cristoforo si trovava all'angolo tra Via Riberia e Vicolo San Cristoforo, un vicolo chiuso a cui diede il nome. Di questa negli anni '50 del novecento erano ancora visibili dei resti nell'edificio ormai adibito ad abitazione. Angolo tra Via Riberia e Vicolo San Cristoforo - Edificio adibito ad abitazione dove era situata la chiesa di San Cristoforo. Le...

Polittico Biffignandi - Duomo di Vigevano

petardo
Polittico Biffignandi - Duomo di Vigevano
Polittico Biffignandi - Duomo di Vigevano

Nella terza cappella a sinistra del Duomo di Vigevano si trova il noto polittico Biffignandi, nome preso dalla storica famiglia vigevanese che contribuì al finanziamento dell'opera. Il polittico composto da sei tavole dipinte ad olio raffiguranti: Madonna col Bambino e angeli (al centro in basso), Deposizione (al centro in alto), San Domenico (in alto a sinistra), San Francesco (in alto a destra), San Giacomo Maggiore (in basso a sinistra) e San Giovanni (in basso a destra). Il tutto racchiuso in una cornice giudicata "splendida". Il polittico di notevole valore artistico è "di intensa ispirazione...

Ferdinando Porta, "Il battesimo di Gesù" - Duomo di Vigevano

petardo
Ferdinando Porta, "Il battesimo di Gesù" - Duomo di Vigevano
Ferdinando Porta, "Il battesimo di Gesù" - Duomo di Vigevano

Si tratta di una pala d'altare in tela dipinta pittura a olio attribuita a Ferdinando Porta Il soggetto del battesimo di Gesù è esposto in modo tradizionale. Cristo in ampio manto bianco, sorretto in parte da un cherubino, porge il capo a S. Giovanni Battista in manto rosso vermiglio che è in atto di versare l'acqua purificatrice. In alto cherubini e la classica colomba, simbolo di pace e purezza. Il fondo con le nuvole ha una nuance verdastra. A sinistra, misteriosa figura in ombra con manto rosso. A destra, misterioso animale accovacciato, forse un grifo, mitologico animale ibrido tra aquila...

Monumento sepolcrale di Mons. Giovanni Caramuel - Duomo di Vigevano

petardo
Monumento sepolcrale di Mons. Giovanni Caramuel - Duomo di Vigevano
Monumento sepolcrale di Mons. Giovanni Caramuel - Duomo di Vigevano

Il monumento sepolcrale con busto marmoreo di Mons. Giovanni Caramuel, in marmi policromi, è posto entro una nicchia ricavata nel muro e poggiante sopra ad una mensola, in marmo rosso, aggettante e scanalata. Ai fianchi libri in marmo bianco con elementi metallici, sotto, panneggio in marmo nero con scritta. Cornice ovale dello stesso marmo della mensola Venne eretto verso la fine del secolo XVII da un ignoto scultore probabilmente locale. Juan Caramuel y Lobkowitz (Madrid, 23 maggio 1606 – Vigevano, 7 settembre 1682), è stato un vescovo cattolico e matematico spagnolo. Fanciullo prodigio, già...

1 2 3 > >>