Bonassola - Passeggiata dall'Oratorio di Sant'Erasmo alla Cappella della Madonnina della Punta
Una passeggiata facile facile ma non per questo meno ricca di bellezze naturali e' quella che, dal lungomare antistante l'eremo di sant'Erasmo, ora sede di mostre, va verso la Cappella della Madonnina della Punta. E' adatta a tutti perche', a parte la scalinata iniziale, si sviluppa su una stradina asfaltata praticamente pianeggiante. La durata del percorso e' di circa 15 minuti.
Bonassola e' un paese della riviera ligure di levante, in provincia di La Spezia, situato a poca distanza da Levanto (raggiungibile a piedi attraverso le ex gallerie del treno litoraneo, vedi http://petardo.over-blog.it/article-da-levanto-a-framura-a-piedi-passando-per-bonassola-116752831.html) e dalle Cinque Terre.
Dalla piazzetta sul lungomare di Bonassola, dove e' situato un monumento a forma di albero di veliero, si prende la scalinata che porta all'oratorio.
Dalla bella piazzetta della chiesa, in sassi policromi, si ha una bella vista della baia di Bonassola.
Ci si dirige verso la scalinata che parte alla destra dell'oratorio e, tra pitosfori, pini marittimi, fiori e limoni, si passa in zone contornate di interessanti ville.
Molto bella, a mio avviso, e' Villa Pozzani. Una interessante costruzione iniziata nel 1936 in un ottimo stile razionalista, con una forma che ricorda la struttura delle navi che appare ancora assolutamente contemporanea. L'architetto fiorentino Vito Latis (1912 - 1996) e' il progettista e ha seguito la direzione dei lavori. recentemente, per fortuna, e' stata rimessa a posto dopo un periodo di relativo degrado.
In meno di cinque minuti si arriva sulla strada asfaltata, che si imbocca proseguendo verso sinistra.
Attraverso zone piu' ombreggiate e altre piu' assolate, il panorama che si coglie e' sempre molto suggestivo.
Dopo circa 15 minuti ecco la cappelletta, del sedicesimo secolo.
Bellissime vedute del mare e della costa attorno alla punta sono inquadrate nei begli archi del portico antistante la cappelletta.